Cia - Conf. Ital. Agr. Ascoli Fermo
Marroni, buona la qualità nel Piceno. Cia agricoltori Ascoli: «I cinghiali e il freddo anomalo di maggio ne hanno ridotto la produzione»
Ascoli Piceno - Il costo dei marroni all’ingrosso è di circa 4, 5 euro al chilo
La coltivazione di piante officinali nella produzione di birra agricola
Cia Confederazione agricoltori provinciale: ‘L’importanza di queste colture innovative per il territorio’Crisantemi, buona la produzione dei fiori simbolo della ricorrenza dei defunti
Ascoli Piceno - Nell'acquistare i fiori per i propri cari defunti attenzione a chi può speculare sui prezzi, è il monito lanciato dalla Cia provinciale.Halloween, è corsa alla zucca nel Piceno
Ascoli Piceno - I consigli della Cia confederazione agricoltori per la conservazione di questo ortaggio
Olio extravergine, eccellente la qualità ma cala la quantità nel Piceno
Cia, agricoltori Ascoli: «Scarso raccolto per chi non ha fatto i trattamenti contro gli attacchi della mosca olearia»
Vendemmia, raccolta in ritardo con produzione in calo
Cia,agricoltori Ascoli: «Il vino di quest’anno sarà di buona gradazione e qualità»
Ferragosti, sulle tavole trionfano i prodotti tipici del territorio
Cia, agricoltori Ascoli: «I vacanzieri premiano i prodotti locali, come salumi, formaggi, marmellate, salse, miele, sott’oli e sottaceti, acquistabili nelle aziende a chilometri zero del Piceno»Benito Vagnoni, tecnico e colonna portante della Confederazione agricoltori va in pensione
Dai primi anni Ottanta sempre al fianco degli agricoltori del territorio
Colture officinali, tutte le novità tecniche e legislative al centro di un seminario
Incontro organizzato dalla Cia, agricoltori italiani di Ascoli, Fermo e Macerata
Cia Marche e Copragri, a Poggio di Bretta incontro allevatori agricoltori sulla nuova Pac
Iniziativa organizzata da Cia Marche e Copagri MarcheVacanze di Pasqua, la meta più gettonata resta l'agriturismo
Cia Ascoli e Fermo: “Tra i prodotti tipici del nostro territorio i più gettonati sono i formaggi tra cui il pecorino ascolano, il miele di Acacia ed i Mille Fiori”







