Cia - Conf. Ital. Agr. Ascoli Fermo

Prezzi alle stelle, agricoltori più poveri. Anche la Cia provinciale scende in piazza a Roma
E' in programma giovedì 26 ottobre alle 9:30 in Piazza Santi Apostoli
Oliva, produzione in calo dal 50 al 100%
Cia Agricoltori provinciale: «Annata negativa per l’agricoltura, male anche l’olivicoltura»
Radio Azzurra, ospite Massimo Sandroni direttore della Cia Agricoltori Marche
Focus estate in onda domani, venerdì 18 agosto, alle 9.45
Produzione di vino in calo fino all’80%. Cia Ascoli: “Necessari ristori dalle istituzioni”
L’associazione agricoltori provinciale Ascoli: “Si iniziano a stimare i danni di questa malattia fungina che ha colpito i vigneti”
Grano, male la raccolta. Il maltempo dei mesi scorsi ha influito sulle rese
Cia agricoltori provinciale: “Ci sono misure da attuare non più rinviabili, come riconoscere ai cerealicoltori i costi minimi di produzione”
Giulia Raffaeli è la nuova presidente di Donne in Campo Marche
Il rinnovato gruppo dirigente, in continuità con il passato, punterà a promuovere il ruolo delle donne in agricoltura
Fabrizio Cardellini nuovo presidente Anabio Marche
Agricoltore biologico del pesarese metterà a disposizione dell’associazione la sua esperienza e conoscenza del settore
Grandinata, danni ingenti su vigneti e vivai
Matteo Carboni presidente Cia provinciale: «I nostri uffici sono a disposizione degli associati per raccogliere le segnalazioni dei danni subiti in modo da avere un monitoraggio puntuale ed inviare i dati alla Regione»
A rischio la produzione di grano duro. Cia provinciale “Preoccupa la prossima stagione di semine”
Il prezzo continua a sprofondare, con un crollo delle quotazioni che si aggira sui 380 euro a tonnellata, rispetto ai 550 euro dello scorso anno
Pensioni: Anp-Cia, su minime legge di Bilancio poteva fare di più
Benito Vagnoni, presidente della Anp: “Incrementi lontani dai 780 euro previsti per quelle di cittadinanza. Rivedere indicizzazione e tassazione”Irrigazione, Cia Agricoltori provinciale: "Al momento non riscontriamo problemi"
Nazzari vicepresidente del Consorzio Bonifica Marche: “Le dighe di nostra competenza al momento sono piene. Grazie anche alle ultime nevicate verso l’interno”