Bilancio delle imprese abruzzesi nel 2011

San Benedetto Del Tronto - Oltre 133mila imprese costituiscono il tessuto imprenditoriale abruzzese. Il bilancio delle attività commerciali può...

Oltre 133mila imprese costituiscono il tessuto imprenditoriale abruzzese. Il bilancio delle attività commerciali può considerarsi stabile rispetto allo scorso anno: la variazione percentuale 2011/2010 è dello 0,5% mentre il peso percentuale rispetto al resto dell'Italia delle imprese in Abruzzo al 2011 è del 2,5%. Entrando nel dettaglio, i settori d'impresa che descrivono meglio il quadro economico dell'Abruzzo, vedono primeggiare ex equo con una quota del 3,7% su totale nazionale, le attività legate all'agricoltura silvicoltura e pesca e quelle di fornitura di energia elettrica e gas. Seguono le attività artistiche sportive, di intrattenimento e altre imprese con un 3%. Infine con una quota del 2,8% sia le imprese che si occupano di fornitura di acqua, reti fognarie sia quelle legate all'attività di servizi. A livello provinciale, capofila è Chieti. Nonostante la flessione in termini di variazione 2011-2010 del -0,2%, la città conta 43120 imprese attive al 2011, lo 0,8% del peso nazionale. Segue Teramo con 32.477 attività commerciali, lo 0,9% in più rispetto al 2010 e 0,6% del peso nazionale del 2011. A Pescara le attività commerciali presenti sono 31.489, lo 0,6% del peso nazionale e lo 0,3% rispetto al 2010. Chiude L'Aquila con 26.484 unità, lo 0,5% rispetto al resto d'Italia e 1,1% in più rispetto allo scorso anno. Questo quanto emerge da uno studio della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro imprese al III° trimestre 2011 e 2010 i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A Alla V. Sono quasi 5 milioni e 300 mila le imprese attive presenti sul territorio nazionale, stabili rispetto allo scorso anno. Tra i settori, oltre un quarto delle imprese attive in Italia è legato al commercio (1.425.186, il 26,9% del totale italiano), seguono l’agricoltura (836.349, 15,8%) e le costruzioni (832.247, 15,7%). Tra i settori che crescono di più la fornitura di energia elettrica, gas e vapore con 5.878 imprese attive, +36,8% rispetto al 2010, l’istruzione (+7%), la sanità ed assistenza sociale (+6,3%) e le attività professionali, scientifiche e tecniche (3,8%). Con 830.128 imprese (15,7% del totale nazionale), la Lombardia si colloca al primo posto nella classifica delle regioni italiane per numero di imprese, al secondo posto la Campania (8,9%) e in terza posizione il Lazio (8,8%), rispettivamente con 473.014 e 465.186 imprese. Tra le province Roma è prima con 330.276 imprese (6,2% del totale italiano) e seconda Milano con 287.152 imprese (5,4%). Seguono Napoli e Torino con 226.471 e 208.396 attività imprenditoriali.

CLICCANDO SU DOWNLOAD è POSSIBILE CONSULTARE LE TABELLE

di Vittorio Bellagamba

29/12/2011

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android