"C'è chi urla slogan, noi a Gaza salviamo bambini".

Rimini - Dal ritrovato prestigio internazionale ai partenariati del piano Mattei, fino al lancio del piano casa per le famiglie giovani: un discorso ad ampio raggio, quello del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a chiusura del Meeting di Rimini.

Come di consueto, la conclusione del Meeting di Rimini coincide con l'inizio della ripresa delle attività politiche e l'intervento del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in chiusura della 46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli è stato ampio respirto: la ritrovata autorevolezza internazionale, l'Africa, il Piano Mattei e le politiche migratorie, le prossime azioni del suo Governo.

Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting ETS, accogliendo la Premier ha ricordato i grandi dibattiti di questa edizione del Meeting, dal conflitto in Medio Oriente alle prospettive dell’Unione Europea, dalle trasformazioni del lavoro al ruolo dell’intelligenza artificiale, fino alla crisi educativa e demografica. 

“È per me un piacere e un onore essere qui con voi oggi, perché ciò che accade in questi padiglioni è qualcosa di estremamente prezioso”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha aperto il suo intervento, richiamando l’impegno e la passione dei volontari che ogni anno rendono possibile la manifestazione.

Il filo conduttore del suo discorso è stato il tema scelto per l’edizione 2025: “Nei deserti costruiremo con mattoni nuovi”, una citazione di Thomas S. Eliot. La premier ha evocato la metafora degli operai che, nonostante ostacoli e difficoltà, riescono a costruire una chiesa in un luogo ostile: “È la potente immagine della nostra epoca, che rischia di ridurre le persone a semplici consumatori, senza identità, memoria o appartenenza. Ma noi siamo chiamati a fare una scelta diversa, come quegli operai: non fuggire, ma edificare”.

C'è chi urla slogan, noi salviamo bambini
Meloni ha rivendicato il ruolo dell’Italia sul piano internazionale, ricordando i progressi compiuti dal Paese in termini di credibilità e stabilità: “Non siamo più la grande malata d’Europa, ma un modello riconosciuto anche dagli investitori”. Sul conflitto in Ucraina, la presidente ha sottolineato che “oggi ci sono spiragli per un percorso negoziale” e che la proposta italiana di garanzie di sicurezza, ispirata all’articolo 5 della NATO, è tra le principali sul tavolo. Ha poi ribadito il sostegno a Israele dopo il 7 ottobre, ma senza tacere “di fronte a una reazione andata oltre la proporzionalità, che ha mietuto troppe vittime innocenti”. Dunque, la Premier ha sia sottolineato che l'Italia "chiede con forza ad Hamas la riconsegna degli ostaggi", ma anche a Israele di fermare una reazione spropositata. "Siamo il primo paese non musulmano per numero di evacuazione di bambini a scopo umanitario. C'è chi urla slogan e c'è chi salva bambini a Gaza. Io sono fiera di far parte dei secondi".


Europa, Africa e migrazioni
Un passaggio rilevante ha riguardato il futuro dell’Unione europea, giudicata troppo ancorata alla burocrazia e incapace di affrontare le sfide globali: “Serve un’Europa del pragmatismo, che faccia meno ma meglio, capace di riscoprire la propria anima e le proprie radici”. Un passaggio è stato dedicato all’Africa e al Piano Mattei, che intende promuovere partenariati paritari con i Paesi africani. Sul fronte migratorio, Meloni ha rivendicato i risultati ottenuti nel contrasto agli sbarchi illegali e ha ribadito la volontà di difendere “il diritto a non dover emigrare”. 

Lavoro, famiglie e riforme
Nella seconda parte dell’intervento, la premier ha posto l’accento sul lavoro come “chiave di volta”, con particolare riferimento all’occupazione femminile, oggi a livelli record. Ha ricordato l’esempio di Piergiorgio Frassati, che “scelse di servire i poveri, donando lavoro più che denaro”.

Sul piano economico, Meloni ha citato la creazione di posti di lavoro a tempo indeterminato, la riforma dell’Irpef, la riduzione del cuneo fiscale e la detassazione dei premi di produttività. Ha fissato come obiettivo futuro il sostegno al ceto medio e l’abbassamento strutturale del costo dell’energia.

La Presidente ha poi insistito sulla formazione come “architrave del futuro”, sulla necessità di una maggiore libertà educativa e sul completamento della riforma dell’istruzione tecnica e professionale.

Non sono mancati i riferimenti alle riforme istituzionali: premierato, autonomia differenziata e giustizia. “L’elezione diretta del capo del governo è la garanzia più solida per stabilità e governabilità. E vogliamo archiviare per sempre la stagione in cui i cittadini votavano in un modo e poi vedevano nascere governi di segno opposto”.

"La politica ha bisogno di voi".
Il discorso si è concluso con un appello alla società civile: “Non sono qui a cercare consenso, ma a chiedere una mano. Senza una società viva la politica non ce la può fare”. Rivolgendosi ai volontari e ai movimenti che animano il Meeting, Meloni ha citato Don Giussani: “Nel lavoro e nelle opere sociali si manifesta l’energia del cuore, desiderio di libertà e giustizia”. “Costruire con mattoni nuovi significa proprio questo - ha concluso - Ognuno deve prendere il proprio cemento e i propri mattoni: è tempo di costruire insieme”.


di Roberto Valeri

27/08/2025

"C'è chi urla slogan, noi a Gaza salviamo bambini".

Rimini - Dal ritrovato prestigio internazionale ai partenariati del piano Mattei, fino al lancio del piano casa per le famiglie giovani: un discorso ad ampio raggio, quello del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a chiusura del Meeting di Rimini.

Leggi l'articolo »

Una stella nata a San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Valentina Marchei, campionessa di pattinaggio, ha incontrato Franco Luciani, il suo primo istruttore.

Leggi l'articolo »

Franco Zazzetta riceve il Gran Pavese del Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Il Presidente Igor Baiocchi: “Un professionista che ha lavorato con passione per il nostro circolo”.

Leggi l'articolo »

Il senso del lavoro e della persona

Rimini - Il 25 agosto, al Meeting di Rimini, Cdo Marche Sud ha approfondito le tematiche del mondo del lavoro e dell’intelligenza artificiale nei servizi alla persona.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Ripatransone, la quarta tappa della mostra

Ripatransone - “Non per frivolo diletto”
Cartoline storiche in esposizione, dal 5 al 31 agosto , al Palazzo del Podestà.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android