In Abruzzo le aziende rosa resistono di più ai venti di crisi

San Benedetto Del Tronto - Nel contesto di un sistema imprenditoriale abruzzese – ed italiano in generale – che...

Nel contesto di un sistema imprenditoriale abruzzese – ed italiano in generale – che risente fortemente della crisi in atto, le donne mostrano intraprendenza e non si scoraggiano. Lo dimostrano i dati che, sebbene facciano registrare una flessione generale nel numero di aziende iscritte all'albo, evidenziano una “tenuta” maggiore per le imprese femminili. Se infatti nel 2008, rispetto all'anno precedente, le imprese maschili sono diminuite dell'1,01% quelle femminili sono invece diminuite dello 0,96%. Le titolari donne in Abruzzo, come in molte altre regioni italiane, hanno quindi tenuto le posizioni meglio dei colleghi uomini e non solo, l'Abruzzo si conferma anche tra le regioni in cui la presenza di titolari donne è più rilevante rispetto al totale delle figure di titolari d'impresa esistenti a fine 2008, con un'incidenza pari al 30,27%. Se, inoltre, la componente percentuale dei titolari uomini in tutta la regione è pari al 2,61% quella relativa alle titolari donne è del 3,32%.
Questo in sintesi quanto emerso da un'indagine dell'Unioncamere i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V che ha inoltre evidenziato l'andamento provinciale. Buona performance per Teramo che risulta al tredicesimo posto nella graduatoria delle province italiane per incremento di imprese rosa (+55%) che raggiungono quota 6.395, seguita da Pescara al 47° con una lieve flessione (-0,59%) e 5.725 unità, Chieti al 62° (-1,14%) con 11.054 e L'Aquila all'88° (-2,59%) e 5.787.
Più in generale, se lo scorso anno le poltrone dei piccoli imprenditori individuali italiani si sono ridotte complessivamente dello 0,91%, quelle occupate da donne hanno limitato le perdite allo 0,84%, mentre quelle dei concorrenti uomini hanno ceduto lo 0,94%. Nel biennio 2007-2008 le titolari donne di ditte individuali sono rimaste stabili in valore percentuale: sono infatti il 25,5% del totale dei titolari, praticamente su 4 titolari di ditte individuali, una è donna. In totale, alla fine del 2008 erano poco meno di 900mila le donne alla guida di queste piccole e piccolissime imprese, presenti soprattutto nel commercio, nell’agricoltura e nei servizi.


Per visualizzare la tabella cliccare su “download”

di Vittorio Bellagamba

05/03/2009

Samb, da Gubbio con un buon punto

Gubbio - Gubbio-Sambenedettese 1-1: gli uomini di Palladini sprecano molto nel primo tempo, vengono puniti e poi recuperano con M.Tourè.

Leggi l'articolo »

"C'è chi urla slogan, noi a Gaza salviamo bambini".

Rimini - Dal ritrovato prestigio internazionale ai partenariati del piano Mattei, fino al lancio del piano casa per le famiglie giovani: un discorso ad ampio raggio, quello del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a chiusura del Meeting di Rimini.

Leggi l'articolo »

Una stella nata a San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Valentina Marchei, campionessa di pattinaggio, ha incontrato Franco Luciani, il suo primo istruttore.

Leggi l'articolo »

Franco Zazzetta riceve il Gran Pavese del Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Il Presidente Igor Baiocchi: “Un professionista che ha lavorato con passione per il nostro circolo”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Ripatransone, la quarta tappa della mostra

Ripatransone - “Non per frivolo diletto”
Cartoline storiche in esposizione, dal 5 al 31 agosto , al Palazzo del Podestà.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android