
La città si accende per la Festa della Madonna della Marina

È anche chiamata la “Festa delle Feste” e animerà la città dal 22 al 27 luglio: parliamo della Festa della Madonna della Marina, espressione massima della tradizione sambenedettese in cui fede, mare, spettacolo e memoria si fondono.
Oggi, 18 luglio, in Comune si è svolta la conferenza stampa di presentazione: erano presenti il Sindaco della Città, Antonio Spazzafumo, Vil escovo Gianpiero Palmieri, del sindaco Antonio Spazzafumo, la comandante della Capitaneria di Porto Alessandra Di Maglio e Manrico Urbani del Circolo Nautico Sambenedettese.
“Come da tradizione - ha dichiarato il Sindaco Spazzafumo - la Festa che coinvolge tutti i sambenedettesi ha un programma davvero articolato di cui siamo orgogliosi, tra gli appuntamenti va sicuramente segnalato il X Palio Velico del Circolo Nautico Sambenedettese che ho sempre visto con simpatia, perché è avvincente e stimola lo spirito competitivo dei nostri quartieri”.
Per garantire a tutti la possibilità di partecipare, dal 25 al 27 luglio sarà attivo un servizio navetta gratuito tra lo stadio “Riviera delle Palme” e l’ex galoppatoio, ogni 20 minuti dalle 19:00 alle 2:00.
Il programma religioso
Il 22 luglio, con la messa all’aperto all’ex galoppatoio, si aprirà ufficialmente la settimana mariana, che vedrà alternarsi momenti di raccoglimento e celebrazioni profondamente sentite. Il triduo, dal 23 al 25 luglio, condurrà i fedeli in un percorso di riflessione e devozione. Particolarmente toccante sarà l’incontro con il dottor Giuseppe Merlini, dedicato alle storie di naufragi e miracoli che da sempre alimentano la fede popolare nella Madonna della Marina. Il 25 luglio sarà la volta della benedizione dei motopescherecci, simbolo del legame sacro tra la città e il mare, seguita dalla catechesi di don Vincenzo Catani, che guiderà la comunità in un viaggio nella memoria collettiva: “La nostra storia, semi di speranza sbocciati tra noi”. Il Vescovo Palmieri ha ricordato l’evoluzione della Cattedrale, da semplice chiesetta sulla sabbia a luogo sacro costruito con pazienza, sacrificio e amore, quasi come fosse un’altra nave pronta a proteggere i suoi marinai: «È nata per custodire la fede di un popolo che non ha mai smesso di guardare al mare con fiducia».
Il X Palio Velico
Giunto alla 10a edizione, il Palio si terrà al Molo Sud nell'ultimo sabato del mese di luglio, salvo condizioni meteo avverse, quest'anno corrispondente al giorno 26 in cui si disputerà la finalissima, dopo la sfida in acqua delle otto squadre in gara, con l’elezione della vincitrice.
L'edizione 2025 presenta due importanti novità: il cambio dell'imbarcazione dal Laser al Platu 25, che comporta il passaggio da 1 a 5 membri di equipaggio, e la partecipazione della sezione di San Benedetto della Lega Navale Italiana.
Il Palio velico si inserisce all'interno della Festa della Madonna della Marina che animerà l'intero weekend, preceduto dalla seconda edizione, all’ex galoppatoio, dei Giochi senza Quartiere. "Una festa molto sentita - spiega Manrico Urbani del CNS - che noi sambenedettesi abbiamo nel sangue e nel cuore”.
In conferenza, sono anche stati resi noti i nomi dei timonieri che gareggeranno: Angelica Monti, Alberto Magni, Alessandro D’Orazio, Andrea Ruffini, Arnaldo Maria Parere, Federico Costantini, Federico Emiliani e Lorenzo Caucci
Gusto, risate e musica: le notti magiche di luglio
Non mancherà il volto più gioioso e conviviale della festa: stand gastronomici, concerti, cabaret e spettacoli renderanno le serate indimenticabili. Imperdibili la Rapsodia Band, lo show “La Fine del Mondo” con Andrea Perroni, i concerti de La Bottega di Bobo e il gran finale con i leggendari New Trolls, che chiuderanno la rassegna con un’esplosione di musica ed emozione.
Ma l’apice emotivo arriverà il 26 luglio, con la solenne processione in mare: una lunga scia di motopescherecci addobbati a festa che scivolano sull’acqua per accompagnare la statua della Madonna, in un silenzio carico di fede e rispetto. Un rito che, come ha raccontato con commozione la comandante Di Maglio, non si dimentica mai: «Sarà la mia ultima festa da comandante. Ma questa celebrazione mi ha toccato il cuore come nessun'altra. Spero che i pescatori possano tramandarne per sempre il significato più autentico».
Il gran finale: una città illuminata dalla devozione.
Domenica 27 luglio sarà il giorno del commiato, ma anche del culmine simbolico e spirituale della festa. La processione per le vie cittadine accompagnerà la statua della Madonna fino alla Cattedrale, dove si terrà la celebrazione solenne. La serata proseguirà con lo spettacolo musicale di Tony Russi, lo spettacolo pirotecnico mozzafiato al Molo Sud firmato Alessi Eventi, e un DJ set che farà vibrare San Benedetto fino a tarda notte.
di Roberto Valeri
18/07/2025