Imprese marchigiane, nel 2010 -0,8%

San Benedetto Del Tronto - Le imprese marchigiane diminuiscono rispetto al 2009. Due anni fa infatti nelle Marche si...

Le imprese marchigiane diminuiscono rispetto al 2009. Due anni fa infatti nelle Marche si registravano 160.841 imprese attive. Nel 2010 la nostra regione ne contava 159.536 con un peso a livello nazionale del 3,0%.
In calo quindi dello 0,8%.
Disaggregando il dato a livello provinciale la capofila è Ancona con 42.479 imprese attive nel 2010, in aumento rispetto al 2009 dello 0,3%. Erano infatti 42.331.
A seguire troviamo Pesaro - Urbino che registra 37.936, anche se perde il 4,6% delle imprese rispetto al 2009.
Nel maceratese le aziende attive nel III trimestre del 2010 erano 37.142, 0,8% in più del 2009.
Ascoli Piceno registra un incremento delle imprese nel 2010 dello 0,6% con 21.415 aziende. Nel 2009 erano 21.284.
E in ultimo troviamo la provincia di Fermo che ne contava 20.564 nel 2010. Diminuiscono quindi nel fermano dello 0,2%.
159.536 in totale dunque le aziende attive nella regione Marche, aziende che operano in svariati settori.
I settori più produttivi sono quello dell'agricoltura, delle attività manifatturiere e quello della fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata con il 3,9%.
Un altro settore rappresentativo è quello legato alle attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento con il 3,5%. Il settore delle costruzioni occupa il 2,9% nella nostra regione. Mentre il trasporto e il magazzinaggio hanno un peso del 2,8%.
Con il 2,7% troviamo la fornitura di acqua, il commercio all'ingrosso e al dettaglio, le attività dei servizi, quindi alloggio e ristorazione, le attività finanziarie e assicurative e infine le attività professionali, scientifiche e tecniche.
Le attività del settore immobiliare occupano il 2,6%. Con il 2,3% troviamo invece i servizi di informazione e comunicazione.
Il 2,2% spetta al settore del noleggio, delle agenzie di viaggio e alla sanità e assistenza sociale.
L'istruzione ha un peso dell'1,9%.
Questo quanto risulta da uno studio della Camera di Commercio di Milano al primo trimestre 2010 e 2009, i cui dati per le Marche sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V.
A livello nazionale, sono quasi 5 milioni e 300 mila le imprese attive presenti sul territorio, sostanzialmente stabili rispetto allo scorso anno (-0,1%). Tra i settori, oltre un quarto delle imprese attive in Italia è legato al commercio (1.418.210, il 26,8% del totale italiano), seguono l’agricoltura (857.620, 16,2%) e le costruzioni (830.010, 15,7%). Tra i settori che crescono di più la fornitura di energia elettrica, gas e vapore con 4.296 imprese attive, +21,7% rispetto al 2009, la sanità ed assistenza sociale (+4,3%), l’istruzione (3,9%) e le attività artistiche e di intrattenimento (3,7%).

PER VISUALIZZARE LA TABELLA CLICCARE SU “DOWNLOAD”

di Vittorio Bellagamba

07/01/2011

CNS - Concluso il Campionato Primaverile ORC e Veleggiate Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Vincono “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli e Franco Gaspari  e “Sesto Senso” di Gino Supplizi

Leggi l'articolo »

“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Leggi l'articolo »

Promarche partner principale del progetto “Filiera del freddo” coinvolge l'UNIVPM

San Benedetto Del Tronto - L’Università Politecnica delle Marche ha inviato una lettera di Endorsement all’amministrazione comunale di San Benedetto per il progetto in questione a sostegno dell’economia sambenedettese

Leggi l'articolo »

Diabete, l’importanza della prevenzione

San Benedetto Del Tronto - La decima edizione di “CorriconMartina” vedrà la presenza dell’associazione di volontariato Onde Glicemiche.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Il saluto del Presidente della Banca Del Piceno Sandro Donati all’ex Vice Direttore Generale Francesco Merletti

Acquaviva Picena - Il nuovo vice direttore generale sarà il dottor Andrea Mattetti
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android