Il Barbiere di Siviglia ad Ascoli

Ascoli Piceno - La celebre opera di Rossini apre la stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo

Sabato 15 novembre il teatro ascolano Ventidio Basso ha ospitato il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, a cura della Fondazione Rete Lirica delle Marche, dopo l'anteprima del giorno precedente riservata alle scuole.

Sul palco il tenore Pietro Adaini, nei panni del conte d’Almaviva, il mezzosoprano Aleksandra Meteleva (Rosina) e il baritono Hae Kang (Figaro) insieme ad alcuni allievi della Rete Lirica Academy sostenuta da Confindustria Ascoli Piceno, con l'allestimento firmato da Damiano Michieletto; sul podio Jacopo Brusa (Ascoli) e Mirca Rosciani (Fermo e Fano); in buca la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana accompagnata dal Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, diretto da Pasquale Veleno.

Il Barbiere di Siviglia, tra le opere più amate dal pubblico per la sua freschezza e dinamicità, presenta l'ironico e divertente "factotum della città" in grado di parlare con immediatezza al pubblico di qualsiasi epoca e dunque incredibilmente attuale. Andato in scena per la prima volta a Roma nel 1816, incarna in tutti i sensi il teatro rossiniano per ritmo, musica e umorismo senza tempo, simbolo della genialità del compositore marchigiano, omaggiato così nella sua terra non solo nella tappa ascolana ma anche nelle successive a Fermo (Teatro dell’Aquila, 22 novembre) e Fano (Teatro della Fortuna, 29 novembre).

Una comicità evergreen di cui oggi più che mai, in un'epoca dilaniata da guerre e devastazioni, si ha bisogno; un anelito di vitalità capace di abbattere, fosse pure per la sola durata dei due atti, tristezza e preoccupazioni; un allestimento semplice ma d'impatto che ha il potere di colorare attraverso maschere, palloncini e ombrelli gli animi degli spettatori, disegnando sui loro volti quanto a volte tende a dileguarsi: il sorriso.


https://youtu.be/MeQq8YdMwMw?si=lmZHuM0tjGS10fAd


 

di Alessandra Addari

17/11/2025

“Premio Libero Bizzarri”, assegnati i premi

San Benedetto Del Tronto - L’ultima serata di lavori della 32^ rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri” ha premiato i documentari vincitori delle due sezioni “ItaliaDoc” e “Fabrizio Pesiri-Opera Prima”.

Leggi l'articolo »

Il Barbiere di Siviglia ad Ascoli

Ascoli Piceno - La celebre opera di Rossini apre la stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo

Leggi l'articolo »

Ultima giornata di lavori per la 32^ rassegna del documentario "Premio Libero Bizzarri".

San Benedetto Del Tronto - A partire dalle ore 15 al Museo del Mare di San Benedetto Del Tronto saranno proiettati gli ultimi documentari in gara nel concorso ItaliaDoc.

Leggi l'articolo »

Avanti piano

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ternana 0-0: alcune occasioni nel primo tempo, squadra più timida nella ripresa.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

“Feel Good: sport, alimentazione e salute”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno propone un incontro sul benessere, venerdì prossimo a Centobuchi
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android