
“IN-Campo – Spazi sportivi inclusivi”: al via il progetto di riqualificazione sportiva
San Benedetto Del Tronto - il progetto presentato dalla Polisportiva Gagliarda è  selezionato all’interno del bando Laboratorio Italia 2025 promosso dalla Fondazione “Tertio Millennio – ETS”. 
	
Promuovere lo sport come strumento di inclusione sociale e di crescita educativa: è questo l’obiettivo di “IN-Campo – Spazi sportivi inclusivi”, il progetto presentato dalla Polisportiva Gagliarda e selezionato all’interno del bando Laboratorio Italia 2025 promosso dalla Fondazione “Tertio Millennio – ETS”, organismo senza fini di lucro istituito nell’ambito del Credito Cooperativo che si prefigge, in particolare all’interno del sistema delle Banche di Credito Cooperativo e delle Casse Rurali, di sviluppare attività di solidarietà sociale in Italia e all’estero, che diano pratica attenzione ai principi ed ai valori che ne guidano l’azione.
 
“Noi crediamo fermamente che lo sport sia una potente metafora della vita e un fondamentale strumento educativo. Sul campo, proprio come nella vita, si imparano i valori essenziali: la gestione delle gioie e dei dolori, l'importanza del sacrificio e la forza della speranza. - afferma Andrea Falcioni presidente della Polisportiva Gagliarda – I nostri allenatori svolgono un importante lavoro affichè ogni atleta si senta accolto, valorizzato e stimolato a esprimere il meglio delle proprie capacità. La nostra Polisportiva, da sempre, accoglie minori provenienti anche da contesti fragili e in situazione di vulnerabilità, creando condizioni favorevoli a una piena inclusione ed a il loro sviluppo. La riqualificazione del campo da calcio non è solo un progetto infrastrutturale, ma rappresenta un ulteriore passo verso la nostra vision. Un impianto moderno e confortevole ci permetterà di ampliare la nostra offerta sportiva, di accogliere un numero maggiore di giovani e rafforzare il nostro ruolo educativo, sociale e aggregativo per tutta la comunità.” 
 
La Fondazione “Tertio Millennio” metterà a disposizione del progetto, a titolo gratuito, un Tutor con funzioni consulenziali e di affiancamento appartenente all’Associazione “Seniores BCC”, l’inserimento nel percorso laboratoriale gratuito “FutureLab Hero” che si svolgerà in presenza a Roma realizzato in collaborazione con “NeXt” sui temi dell’Economia Civile, della Sostenibilità e dell’Innovazione a cui parteciperà anche il Tutor, nonché l’erogazione di un contributo a fondo perduto.
 
L’iniziativa prevede la riqualificazione del campo da calcio in erba naturale situato presso il Centro educativo La Contea di San Benedetto del Tronto, con il ripristino del manto erboso, delle reti di recinzione e dell’impianto di illuminazione. Un intervento che restituirà alla comunità uno spazio sicuro e funzionale, favorendo l’accesso allo sport da parte di ragazzi e famiglie del territorio, con particolare attenzione a chi vive situazioni di povertà educativa.
Il progetto, della durata di 12 mesi, coinvolgerà non solo la comunità sportiva locale, ma anche scuole e associazioni che potranno utilizzare la struttura per attività ricreative e inclusive.
 
« Per il terzo anno consecutivo la Fondazione “Tertio Millennio” sceglie tra le vincitrici del bando “Laboratorio Italia” una cooperativa sociali del nostro territorio – dichiara Donatella Simonetti, Presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano – e quest’anno ha selezionato il progetto di una cooperativa sociale sportiva dilettantistica impegnata da anni nella promozione dello sport come strumento di aggregazione, inclusione e formazione. Lo sport è un linguaggio universale capace di unire, educare e abbattere barriere sociali. Sostenere la riqualificazione di un campo da calcio significa offrire nuove opportunità a tanti ragazzi e alle loro famiglie, creando spazi di crescita condivisa e di comunità. Ci congratuliamo per il successo con il Presidente Andrea Falcioni, siamo onorati di essere banca di riferimento della Cooperativa e felici del rapporto di collaborazione che ci lega con la Fondazione “Tertio Millennio”, con cui gestiamo progetti di educazione finanziaria nelle scuole del nostro territorio”.
di Roberto Valeri
31/10/2025
 
					

 
  
  
			 
			 
				
 
 



 
                                        

