
Meeting di Rimini, invito alla preghiera
Il Meeting di Rimini accoglie con gratitudine l’appello di papa Leone XIV «a vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso».
La giornata indicata da Papa Leone coincide con la prima giornata del Meeting, che si aprirà alle 12.00 con il convegno “Madri per la pace”, nel quale interverranno Layla al-Sheik ed Elana Kaminka, madri israeliane e palestinesi unite dal dolore della perdita di un figlio nel conflitto, insieme a suor Aziza, religiosa eritrea impegnata da anni nei percorsi di riconciliazione in Israele e nei Territori Palestinesi.
Il tema della pace attraverserà tutto il Meeting di quest’anno. Ci saranno infatti anche altre testimonianze, come quelle di Masao Tomonaga e Toshiyuki Mimaki, sopravvissuti alla bomba atomica e premi Nobel per la Pace 2024, ma anche approfondimenti quotidiani sulla libertà religiosa e la presenza dei cristiani in luoghi di conflitto, tra gli altri la Siria, il Sud Sudan e l’Ucraina.
La pace sarà a tema si numerose mostre di questa edizione, in particolare due: Profezie per la pace e «…Ma sono vivo», voci dall’Ucraina.
di Roberto Valeri
21/08/2025