Porto San Giorgio, serata di scienza e conoscenza

Porto San Giorgio - Successo di pubblico, a Porto San Giorgio, per la seconda serata di “Un Mare di Scienza”.

È stato un appuntamento speciale quello del 5 agosto 2025, che ha unito divulgazione scientifica, racconto biografico e valorizzazione del territorio. Alle 18:30, presso il Giardino d’Estate a Porto San Giorgio, si è tenuto il secondo evento di “Un Mare di Scienza”, promosso da Cdo Marche Sud con il patrocinio delle Città di Porto San Giorgio e di Fermo.

Protagonisti della serata sono stati Milena Mennecozzi, biologa e coordinatrice di progetto presso la Commissione Europea, e Alessandro Sorichetta, professore associato all’Università degli Studi di Milano. A moderare l’incontro è stato Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l’Università di Macerata e presidente di Cdo Marche Sud.

Il dialogo ha offerto uno sguardo privilegiato su due percorsi scientifici molto diversi, ma uniti da una comune vocazione alla ricerca e all’impatto sociale. Milena Mennecozzi, infatti, dopo una lunga esperienza negli Stati Uniti nel campo dell’oncologia, si occupa oggi di farmaci per le malattie rare e rigenerazione tissutale, contribuendo a progetti di punta dell’Unione Europea. Alessandro Sorichetta, geologo con un approccio multidisciplinare, ha esplorato la relazione tra ambiente, popolazioni e territorio, applicando strumenti della geologia, delle scienze ambientali e della demografia spaziale. Il racconto della loro esperienza dimostra come le Marche possano essere una fucina di eccellenze: i due scienziati, entrambi laureatisi all’Università di Camerino, hanno seguito percorsi professionali che li hanno portati nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America, per poi tornare a operare in Italia ed Europa.

“Un Mare di Scienza nasce con l’obiettivo di incontrare e raccontare le storie di donne e uomini originari del nostro territorio che – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud – con il loro ingegno e la loro ricerca, hanno portato la scienza e la conoscenza oltre i confini locali, contribuendo al progresso a livello globale.”

L’iniziativa ha goduto del patrocinio del Comune di Fermo, della Città di Porto San Giorgio e di Costa dei Borghi. È stata sostenuta da Banco BPM in qualità di main sponsor, e con il contributo di Adriatica Oli, Api Applicazioni Poliuretaniche Industriali, Axis Italy, Paideia, Skilla e Solgas Energie. 

di Roberto Valeri

06/08/2025

“Micro. Festival indipendente”: ad Ascoli la prima edizione

Ascoli Piceno - Una due giorni di musica e parole per riscoprire il valore del piccolo

Leggi l'articolo »

Magazzini Gabrielli a fianco della campagna Nastro Rosa 2025 di AIRC

Ascoli Piceno - Dal 1° al 22 ottobre nei punti vendita aderenti Oasi, Tigre e Tigre Amico di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio, sarà possibile sostenere la campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC.

Leggi l'articolo »

Il Lions Club San Benedetto del Tronto a sostegno dell’intitolazione della scuola a Don Vittorio

San Benedetto Del Tronto - Il Lions Club San Benedetto del Tronto ha ufficialmente espresso il proprio sostegno, insieme ad altre associazioni, alla proposta di intitolare l’attuale plesso scolastico “Manzoni” a Don Vittorio Massetti, conosciuto da tutti come “Franz”.

Leggi l'articolo »

Progetto Tenera: illustrate nuove tecniche per la raccolta dell’Oliva Tenera Ascolana

Ascoli Piceno - Si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Celso Ulpiani di Ascoli Piceno il convegno finale del Progetto Tenera, dedicato alla valorizzazione delle risorse genetiche e all’introduzione di tecniche innovative per la filiera dell’Oliva Ascolana Tenera DOP

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android