“Linee e profili di costa”: riflessioni sulla trasformazione urbana di San Benedetto del Tronto

San Benedetto Del Tronto - Il 29 aprile.

Si è svolto lo scorso 29 aprile, presso la Pizzeria Papillon di Porto d’Ascoli, l’incontro intitolato “Linee e profili di costa – Matrici di trasformazione urbana e sviluppo socio-economico”, promosso dal Lions Club di San Benedetto del Tronto. L’evento aveva lo scopo di approfondire le dinamiche che hanno plasmato il territorio costiero e la sua evoluzione nel corso del tempo.

Ospite d’onore della serata è stato lo storico locale Stefano Novelli, noto per le sue ricerche sulla storia urbana e sociale della Riviera delle Palme. Nel suo intervento, Novelli ha illustrato i principali fattori che hanno influenzato lo sviluppo della città, a partire dalla prima Chiesa extra moenia costruita nel 1615 fino alla configurazione attuale, evidenziando tra l’altro la progettualità illuminata e lungimirante dell’ingegner Luigi Onorati.

Questo seminario – ha detto il Presidente del Lions Club di San Benedetto del Tronto, Gianni Massimo Balloni - rientra nel più ampio Service distrettuale denominato “La città tra passato e futuro”. L'iniziativa a carattere culturale, condivisa ormai da molti Club, ha lo scopo primario di recuperare la storia delle città e di estendere la conoscenza dei Lions nei territori in cui hanno sede. È inoltre un modo per sviluppare la curiosità culturale sulla storia del proprio territorio, spesso ampiamente sconosciuta e sottovalutata. Si viene così a creare un incontro intergenerazionale, un confronto che può proseguire nel tempo toccando volta per volta le vicende dei quartieri, i vari aspetti cittadini urbanistici, la presenza dei cinema e dei teatri, gli esercizi commerciali storici, la nascita delle società sportive, i prodotti gastronomici ed i tipici piatti locali, ma anche la narrazione degli avvenimenti che hanno caratterizzato e segnato negli anni le vicende della città. Riscoprire le proprie radici. La continuità del Service farà si che ogni incontro sia una scoperta per i giovani, un ricordo per gli anziani, una curiosità per tutti, ma anche che conduca ad una collaborazione con le istituzioni scolastiche oltre che amministrative e, perché no, addivenendo in seguito alla pubblicazione dei lavori”.

L’evento si inserisce nelle iniziative del Lions Club di San Benedetto del Tronto volte a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio.

La serata si è conclusa con un dibattito partecipato, durante il quale il pubblico ha potuto confrontarsi con il relatore e condividere testimonianze e riflessioni personali.
 

di Roberto Valeri

30/04/2025

"Non dobbiamo farci vincere dalle complessità e dalle paure"

Rimini - Il saluto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Meeting di Rimini.

Leggi l'articolo »

Pane, Amore e Libertà, si cerca la protagonista femminile

Ascoli Piceno - Dopo la chiamata per il casting delle due figure di bambini, conclusasi con un successo in termini di adesioni, Guasco cerca un'attrice protagonista.

Leggi l'articolo »

Lega Pro, domani debutta il Football Video Support

San Benedetto Del Tronto - Ogni allenatore avrà a disposizione due "card", equivalenti a due chiamate.

Leggi l'articolo »

"Diamo nome e forma al nuovo"

Rimini - Il Saluto di papa Leone XIV alla vigilia dell'inizio del Meeting dell'Amicizia.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Ripatransone, la quarta tappa della mostra

Ripatransone - “Non per frivolo diletto”
Cartoline storiche in esposizione, dal 5 al 31 agosto , al Palazzo del Podestà.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android