Il progetto “Non solo Farfalla” vola, anche grazie a Magazzini Gabrielli

Ancona - Sono stati più di 180 gli accessi al programma, da gennaio ad oggi.

La dottoressa Anna Maria Cester, a nome della Fondazione Salesi Onlus, ha reso nota una relazione sull’attività clinica del progetto “Non solo Farfalla”, dedicato ai pazienti nella fascia di età che va da zero a sei anni, affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), che Magazzini Gabrielli aveva sostenuto, lo scorso anno, durante il periodo natalizio attraverso una donazione alla Fondazione Salesi Onlus.

Presso l’ambulatorio di Villa Maria dell’Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Salesi ci sono stati, da gennaio ad oggi, più di 180 accessi, un dato in aumento rispetto allo scorso anno sia per la ripresa delle aperture, che hanno reso le consultazioni più scorrevoli e semplici, sia ad un lavoro di apertura del servizio ai pediatri di famiglia.

Per quanto concerne l'obiettivo generale che ci siamo proposti – commenta la dottoressa Cester - quello di migliorare la qualità della vita dei Pazienti affetti da DCA, l’Ambulatorio DCA ha risolto positivamente la quasi totalità dei casi. ll Progetto si è svolto regolarmente, un giorno a settimana, per sei ore, in un ambulatorio del complesso di Villa Maria dell’Ospedale Materno–Infantile G. Salesi di Ancona. Grazie alla grande generosità di Magazzini Gabrielli, possiamo continuare a prenderci cura dei piccoli più bisognosi e delle loro famiglie.”

“Lo scorso anno decidemmo di fare questa donazione – ricorda la dottoressa Barbara Gabrielli, componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore della Comunicazione di Magazzini Gabrielli – con la speranza che potesse contribuire a fare passi avanti nell’individuazione precoce del fenomeno e, dunque, potesse facilitare una diagnosi rapida. La relazione che la Fondazione Salesi Onlus ci ha fatto pervenire ci riempie di orgoglio, perché il nostro sostegno verso le persone più indifese e bisognose di protezione, i bambini, sta dando buoni risultati”.

I DCA rappresentano una delle forme più frequenti e complesse in cui si può manifestare il disagio psichico in età evolutiva e sono caratterizzati da una profonda sofferenza fisica, psichica e relazionale dei giovani che, indirettamente, si ripercuote su tutta la famiglia. In questo ultimo decennio, si è assistito ad un aumento significativo di tale patologia, con un abbassamento preoccupante dell’età di esordio delle forme adolescenziali di questo disturbo (11-12 anni).  

di Roberto Valeri

01/12/2022

Tatuatori e piercer, trend in ascesa

San Benedetto Del Tronto - A San Benedetto del Tronto, il corso abilitante di Accademia Tattoo riconosciuto dalla Regione Marche.

Leggi l'articolo »

Giorgio Nibbi ottavo al Campionato del Marocco Optimist

San Benedetto Del Tronto - Il giovane atleta del Circolo Nautico Sambenedettese, Giorgio Nibbi, ha partecipato con la Nazionale Italiana Optimist all’ Optimist Moroccan Open Championship 2025, svoltosi a Tangeri dal 20 al 26 ottobre.

Leggi l'articolo »

“IN-Campo – Spazi sportivi inclusivi”: al via il progetto di riqualificazione sportiva

San Benedetto Del Tronto - il progetto presentato dalla Polisportiva Gagliarda è selezionato all’interno del bando Laboratorio Italia 2025 promosso dalla Fondazione “Tertio Millennio – ETS”.

Leggi l'articolo »

Pesca - Al via al CNS il Campionato Provinciale di Traina D’Altura

San Benedetto Del Tronto - Domenica prossima si disputerà la prima tappa della competizione

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA RICETTA PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA BANCA DEL PICENO

San Benedetto Del Tronto - Convegno sul tema “Caratteristiche socio-economiche dell’area picena: focus sulla sostenibilità come fattore competitivo” organizzato da Banca del Piceno.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android