La Compagnia delle Opere Marche Sud al Meeting di Rimini

Rimini - Due gli appuntamenti proposti, sul futuro del lavoro e sulla “fatica di essere giovani”.

“Una passione per l’uomo” è il titolo della quarantatreesima edizione del Meeting di Rimini, che si svolgerà in presenza dal 20 al 25 agosto prossimo presso la Fiera di Rimini, su oltre 100 mila metri quadrati di allestimenti.

La frase, tratta da un intervento di don Luigi Giussani proprio al Meeting, nel 1985, sarà il filo conduttore di una manifestazione con innumerevoli tavole rotonde, mostre, spettacoli e iniziative culturali, trasmessa anche in diretta su più canali digitali e in più lingue.

“Il Meeting di Rimini – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud – è un momento privilegiato d’incontro e confronto di livello internazionale, in cui anche la Cdo opera una sintesi dei temi sviluppati lungo tutto l’arco dell’anno. Cdo Marche Sud ha parlato molto del lavoro: di quanto manchi, di quanto stia cambiando con fenomeni parzialmente sconosciuti prima della pandemia, come la cosiddetta YALO Economy che sta spostando, in tutto il mondo, l’attenzione dei giovani e più in generale di molti lavoratori verso nuovi criteri di preferenza, più basati sul benessere personale, di quanto sia importante stimolare l’imprenditoria regionale anche attraverso, ad esempio, le opportunità proposte da nuovi bandi . Anche per questo motivo, vogliamo dedicare quest’anno un’attenzione particolare all’educazione e al lavoro”.

La Cdo Marche Sud, nell’ambito del Meeting 2022, propone infatti ai suoi associati in particolare due incontri.

Il 22 agosto, alle ore 13:00, presso la Sala B2 “Ferrovie dello Stato”, Cdo Marche Sud segnala “La Fatica di essere giovani”, tavola rotonda con l’introduzione di Stefano Gheno, Presidente Cdo Opere Sociali, che vede tra i relatori Don Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Daniela Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione Università di Padova originaria di Porto San Giorgio.

Il 25 agosto, alla stessa ora e nella stessa sala, c’è “Il Futuro del Lavoro”, incontro moderato dal Presidente della Compagnia delle Opere Guido Bardelli, con interventi introduttivi di Dario Odifreddi Presidente Piazza dei Mestieri e Daniele Sacco, Group Human Resources, Organization and Legal Counsel presso Gruppo Mondadori ed un dibattito che vedrà quali protagonisti Marco Bentivogli, Coordinatore e co-fondatore di BASE ITALIA, Cristina Scocchia, Ceo Illycaffè and NED at Essilor Luxottica e Giuseppe Tripoli Segretario Generale Unioncamere.
 

di Roberto Valeri

19/08/2022

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android