Intelligenza artificiale, creatività e solidarietà al centro della Festa delle Opere

- Torna l’appuntamento con la Festa delle Opere Winter Edition 2019 con BernhardScholz presidente Compagnia delle Opere

ANCONA - "Creatività umana & Intelligenza artificiale: impresa, competenze, nuovi mercati’ sarà il tema al centro della Festa delle Opere Winter Edition 2019 in programma mercoledì 4 dicembre alle 17.30, presso lo Seebay Hotel in via Poggio, 160 a Portonovo (An). Una giornata che si articolerà in diversi momenti dove si potranno apprendere le conoscenze e le esperienze da applicare nel proprio lavoro.

 


Al simposio interverranno Alessandro Kadolph di Alef Consulting che illustrerà come il digitale cambia le organizzazioni; Emanuele Frontoni, presidente Cdo Marche Sud e docente UNIVPM che dialogherà con alcuni imprenditori che stanno utilizzando l’intelligenza artificiale nelle loro attività e nella vita quotidiana. Seguiranno i seguenti interventi: Carla Canullo, docente di Filosofia teoretica su ‘Creatività umana e intelligenza artificiale’, Elia Campetella della
Campetella Automazioni; Simone Rossi della Gate Away, Paolo Miseicordia resposanbile area Ict Federazione Italiana Medici di Famiglia. Conclude i lavori Bernhard Scholz presidente Compagnia delle Opere

 

 

L’incontro, aperto al pubblico, si concluderà infatti con una cena solidale, il cui ricavato sarà devoluto al progetto “Tende AVSI” 2019/2020. Con le sue tappe in Italia e all’estero, la campagna storica di AVSI, che promuove conoscenza di realtà drammatiche e raccolta fondi, sosterrà sette progetti che in comune hanno un dato soprattutto: innescano un cambiamento nella vita delle persone più vulnerabili e portano novità.  Dal Libano all’Amazzonia, dalla Siria al Venezuela, dall’Italia al Mozambico, grazie anche al sostegno a distanza, la campagna propone quest’anno programmi e azioni che ‘cambiano’ la geografia perché ci avvicinano a chi vive oltre oceano, oltre il Mediterraneo o anche solo in un’altra città, e quindi permettono di immedesimarci più facilmente in chi cerca di uscire da povertà, guerra, abbandono, per vivere in pienezza.

 

«Un evento tradizionale con il quale concludiamo un percorso sul rapporto tra uomo e tecnologia – ha detto Massimiliano Di Paolo direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud – e affronteremo l’intelligenza artificiale. L’importanza dell’intelligenza artificiale nel quotidiano, un tema che metteremo in rapporto con la creatività umana. Per questo interverranno alcuni studiosi esperti del settore nonché ed aziende che utilizzano questo tipo di intelligenza».

 

Per partecipare è possibile iscriversi andando sul sito della Cdo Marche Sud.

di Luigina Pezzoli

29/11/2019

“Premio Libero Bizzarri”, assegnati i premi

San Benedetto Del Tronto - L’ultima serata di lavori della 32^ rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri” ha premiato i documentari vincitori delle due sezioni “ItaliaDoc” e “Fabrizio Pesiri-Opera Prima”.

Leggi l'articolo »

Il Barbiere di Siviglia ad Ascoli

Ascoli Piceno - La celebre opera di Rossini apre la stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo

Leggi l'articolo »

Ultima giornata di lavori per la 32^ rassegna del documentario "Premio Libero Bizzarri".

San Benedetto Del Tronto - A partire dalle ore 15 al Museo del Mare di San Benedetto Del Tronto saranno proiettati gli ultimi documentari in gara nel concorso ItaliaDoc.

Leggi l'articolo »

Avanti piano

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ternana 0-0: alcune occasioni nel primo tempo, squadra più timida nella ripresa.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

“Feel Good: sport, alimentazione e salute”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno propone un incontro sul benessere, venerdì prossimo a Centobuchi
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android