Imprese: quasi 300 in più tra luglio e settembre nelle Marche

San Benedetto Del Tronto - Nelle Marche si chiude con un saldo attivo di 289 unità in più, rispetto...

Nelle Marche si chiude con un saldo attivo di 289 unità in più, rispetto alla fine di giugno, il bilancio fra le imprese nate (2.381) e quelle che hanno cessato l’attività (2.092) nel terzo trimestre dell’anno. Il segno ‘più’ continua, dunque, a caratterizzare l’andamento demografico della grande famiglia delle imprese marchigiane (179.841 unità alla fine di settembre). Facendo un quadro complessivo risulta che il tasso di crescita del trimestre è di +0,16%. Disaggregando il dato a livello provinciale si evince che è Ancona la provincia marchigiana con il più alto tasso di crescita di imprese (+0,52%) con un saldo attivo di 244 unità in più, rispetto alla fine di giugno, dove le nuove iscritte sono 714 e quelle cessate 470. A seguire c’è la provincia di Ascoli Piceno con un tasso di crescita del + 0,35% e un saldo attivo di 165 unità in più, rispetto alla fine di giugno, dove le nuove iscritte sono 585 e quelle cessate 420. Fanalino di coda sono le province di Pesaro e Urbino e Macerata, rispettivamente con un + 0,23% e un -0,54. Nel capoluogo pesare si è chiuso con un saldo attivo di 102 unità in più, rispetto alla fine di giugno, il bilancio fra le imprese nate (592) e quelle che hanno cessato l’attività (490) nel terzo trimestre dell’anno. La provincia di Macerata, invece, è l’unica delle Marche a registrare un segno ‘meno’ con un saldo passivo di 222 unità, considerando lo stesso arco temporale, dove le imprese nate sono 490 e quelle cessate 712. Questi i dati più significativi diffusi da Unioncamere sulla base di Movimprese, la rilevazione trimestrale condotta sul Registro delle Imprese da InfoCamere – la società consortile di informatica delle Camere di Commercio italiane, i cui dati per la regione Marche sono stati rielaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.

CLICCANDO SU DOWNLOAD È POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA

Facendo una fotografia dei dati per settori di attività economica a livello nazionale si evidenzia che la novità significativa è data dalla perdita della leadership della crescita da parte del settore delle Costruzioni. Dopo sei trimestri consecutivi in cui l’edilizia aveva primeggiato tra i settori, il trimestre da poco concluso segna il passaggio del testimone al comparto dei Servizi alle imprese (+6.936 unità per un tasso di crescita dell’1,08%). Seguono le Costruzioni (+6.282 unità, pari a+0,74% rispetto a fine giugno) e dal Commercio (+3.510 il saldo, +0,22% la crescita). All’interno del vasto settore dei Servizi alle imprese, spiccano i saldi delle Attività immobiliari (+3.474 imprese, l’1,25% nel trimestre) e delle Altre attività professionali e imprenditoriali (+2.517 imprese, pari ad una crescita dell’1,01%). Sopra la media nazionale anche la divisione Informatica e attività connesse (+0,61% corrispondenti a 549 imprese in più).Tra i grandi settori, bene quello degli Alberghi e ristoranti (2.758 imprese in più e una crescita dello 0,91%). Si confermano i profondi processi di trasformazione dei settori tradizionali (Commercio, Attività manifatturiere e Agricoltura) che fanno registrare variazioni percentuali dello stock molto modeste (Commercio 0,07%) o addirittura negative (Agricoltura -0,30%; Attività manifatturiere –0,23%).Occorre solo notare che, come si evince da altri dati alla contrazione nel numero delle imprese, non corrisponde una contrazione della produzione e del fatturato per gli incrementi di produttività che anche se in misura diversa i vari settori continuano a conoscere.

di Vittorio Bellagamba

02/11/2007

Avanti piano

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ternana 0-0: alcune occasioni nel primo tempo, squadra più timida nella ripresa.

Leggi l'articolo »

Innovazione e persone al centro della crescita delle imprese

Fermo - Unanime consenso, a Expandere 2025, sulla necessità di integrare il capitale umano e le risorse offerte dall’innovazione e dall’Intelligenza Artificiale.

Leggi l'articolo »

La Banca di Ripatransone e del Fermano, sponsor dell’Unione Rugby San Benedetto, lancia “ContOvale”

San Benedetto Del Tronto - La Banca di Ripatransone e del Fermano presenta ContOvale, il nuovo conto che nasce dall’incontro tra i valori cooperativi della Banca e quelli del rugby.

Leggi l'articolo »

Premi, giochi, nuove opportunità per l’App Girasole

Fermo - L’App Girasole si evolve e, dal 15 novembre, propone ai suoi utilizzatori funzionalità nuove che aumenteranno le chance di raccogliere punti attraverso nuove esperienze.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

“Feel Good: sport, alimentazione e salute”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno propone un incontro sul benessere, venerdì prossimo a Centobuchi
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android