Abruzzo: indagine giovani lavoratori stranieri

San Benedetto Del Tronto - In questi tempi di crisi sembrano cavarsela meglio i giovani stranieri rispetto agli italiani....

In questi tempi di crisi sembrano cavarsela meglio i giovani stranieri rispetto agli italiani. Infatti da uno studio condotto dalla Fondazione Leone Moressa - dato dal confronto della struttura occupazionale dei giovani stranieri con quella dei giovani italiani in età compresa tra i 15 e i 30 anni nel primo semestre 2011 - sembra che i giovani lavoratori stranieri siano inquadrati con contratti più stabili rispetto ai propri coetanei italiani, ma lavorano di più e sono pagati di meno.
Sono disposti a lavorare in orari più disagiati (specie di sera), svolgono mansioni non adeguate al proprio titolo di studio (sono cioè sottoinquadrati), sono in prevalenza operai, e se disoccupati trovano lavoro prima.
In Abruzzo il tasso di disoccupazione tra i giovani è più elevato negli italiani che tra gli stranieri. Sono 1797 i disoccupati stranieri, cioè solo il 9,7 % della totalità dei giovani disoccupati. Il Tasso di disoccupazione per loro è del 17,2% contro il 21,9% degli italiani. Quelli occupati sono 8645, cioè il 12,7% sul totale dei giovani occupati. Incidono per il 43,5% sul tasso di occupazione, mentre gli italiani scendono al 30,2%.
I dati forniti dalla Fondazione Leone Moresca sono stati rielaborati dall’Agenzia Dalla A alla V.
In Italia si contano 455mila giovani stranieri occupati e quasi 95mila disoccupati. Questo permette di calcolare un tasso di occupazione giovanile straniero del 44,5%, superiore di gran lunga rispetto a quello dei giovani italiani (32,5%) e un tasso di disoccupazione del 17,2% inferiore (anche se di poco) a quello dei coetanei italiani (20,4%). Ma nel territorio nazionale si evidenziano caratteristiche occupazionali diverse, a causa principalmente della crisi in atto: in molte delle regioni del Nord e in alcune del Centro infatti si evidenziano livelli di disoccupazione più elevate tra i giovani stranieri che tra i giovani italiani.
La struttura occupazionale dei giovani lavoratori stranieri
I giovani lavoratori stranieri sono inquadrati più degli italiani con contratti di lavoro stabili: infatti su 100 stranieri occupati, appena 26 ha un contratto di lavoro atipico (cioè a tempo determinato o di collaborazione), mentre per gli italiani si tratta di 33. Il contratto a tempo indeterminato è più frequente tra i lavoratori stranieri dal momento che il 64% di essi dimostra di avere il posto fisso, dieci punti in meno rispetto agli italiani (53,3%). Gli stranieri in oltre l’80% dei casi ricoprono professioni da operaio (si tratta della metà per gli italiani) e guadagnano 939 € netti al mese, 70€ in meno dei coetanei italiani. Nella maggior parte dei casi (64,4%) essi ricoprono professioni di media specializzazione, e quasi il 30% ricopre professioni non qualificate; inoltre gli stranieri mostrano un livello di scolarizzazione più basso rispetto ai giovani italiani (il 48,3% di essi ha al massimo la licenza media). In media gli stranieri rimangono senza lavoro per un anno (12,3 mesi), cinque in mesi in meno rispetto agli italiani (17,3 mesi).
La provenienza dei giovani occupati stranieri. Quasi un terzo dei giovani occupati stranieri è rumeno, seguiti da albanesi (16,6%), marocchini (6,1%) e moldavi (3,5%). Complessivamente i primi 10 Paesi di provenienza più numerosi coprono il 74,2% di tutte le nazionalità rappresentate nel ventaglio etnico del mercato del lavoro giovanile.

di Vittorio Bellagamba

24/02/2012

“Micro. Festival indipendente”: ad Ascoli la prima edizione

Ascoli Piceno - Una due giorni di musica e parole per riscoprire il valore del piccolo

Leggi l'articolo »

Magazzini Gabrielli a fianco della campagna Nastro Rosa 2025 di AIRC

Ascoli Piceno - Dal 1° al 22 ottobre nei punti vendita aderenti Oasi, Tigre e Tigre Amico di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio, sarà possibile sostenere la campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC.

Leggi l'articolo »

Il Lions Club San Benedetto del Tronto a sostegno dell’intitolazione della scuola a Don Vittorio

San Benedetto Del Tronto - Il Lions Club San Benedetto del Tronto ha ufficialmente espresso il proprio sostegno, insieme ad altre associazioni, alla proposta di intitolare l’attuale plesso scolastico “Manzoni” a Don Vittorio Massetti, conosciuto da tutti come “Franz”.

Leggi l'articolo »

Progetto Tenera: illustrate nuove tecniche per la raccolta dell’Oliva Tenera Ascolana

Ascoli Piceno - Si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Celso Ulpiani di Ascoli Piceno il convegno finale del Progetto Tenera, dedicato alla valorizzazione delle risorse genetiche e all’introduzione di tecniche innovative per la filiera dell’Oliva Ascolana Tenera DOP

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android