Le imprese culturali marchigiane, quasi il 2% in più in un anno

San Benedetto Del Tronto - Sono 226 le imprese marchigiane attive nei settori culturali al IV trimestre 2008, in...

Sono 226 le imprese marchigiane attive nei settori culturali al IV trimestre 2008, in crescita dell’1,8% rispetto al 2007. Sono principalmente imprese legate al cinema tra produzione (123), proiezione (59) e distribuzione (5). Tra le altre attività culturali, inoltre, si contano teatri e sale da concerto (13), musei (9), biblioteche e archivi (7) e orti botanici, giardini zoologici, parchi naturali e gestione del patrimonio naturale (3).
Al contempo le nuove imprese iscritte nel settore cultura per l’anno 2008 sono 18, stesso numero di attività iscritte nell’anno precedente.
Disaggregando il dato a livello provinciale emerge che sono Macerata e Ascoli Piceno prime in classifica per numero di imprese attive in Italia nei settori culturali con 59 attività ciascuna. Tuttavia ad Ascoli Piceno, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra una crescita del 9,3% mentre a Macerata una diminuzione del 3,3%. Seguono le provincie di Ancona (57 attività, in calo del 9,5%) e Pesaro Urbino (51 attività, in aumento del 15,9%).
Questo quanto emerge da uno studio della Camera di Commercio di Milano (dati del registro delle imprese al quarto trimestre 2008 e 2007) i cui dati per le marche sono stati elaborati dall’agenzia giornalistica dalla A alla V.

CLICCANDO SU DOWNLOAD E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA RELATIVA TABELLA

Nel Belpaese sono oltre 9.700 le imprese del settore cultura attive al IV trimestre 2008, in crescita del 14,1% rispetto al 2007. Sono principalmente imprese legate al cinema tra produzione (6.224), proiezione (1.543) e distribuzione (367). Tra le altre attività culturali si contano 491 tra teatri e sale da concerto, 308 tra orti botanici, giardini zoologici, parchi naturali e gestione del patrimonio naturale, 300 musei e 289 biblioteche e archivi.
Tra le regioni sono in testa Lazio (2.402 attività, 24,7% del totale), Lombardia (1.739, 17,9%) e Campania (708, 7,3%), mentre le province più culturali sono Roma (23,4%), Milano (12,6%), Napoli (4,3%), Torino (3,9%) e Bologna (2,2%). Le crescite maggiori dal 2007 si registrano soprattutto nelle distribuzioni cinematografiche (+35,9%) e nella produzione cinematografica (+20%).
E in Italia le nuove imprese iscritte nel settore cultura per l’anno 2008 sono 492, con una crescita del 7,4% rispetto al 2007. La Lombardia è la regione con il maggior numero di nuove iscrizioni del settore (106), seguita da Lazio (56) e Piemonte (47).

di Vittorio Bellagamba

29/05/2009

Selezione Zonale Optimist, Giorgio Nibbi rappresenterà le Marche ai prossimi Campionati Italiani

San Benedetto Del Tronto - Agata Bonaventura qualificata per la Coppa Cadetti, Leonardo Hiro Massi e Chiara Coccia per la Coppa del Presidente.

Leggi l'articolo »

Promarche ottiene la certificazione ISO 14001

San Benedetto Del Tronto - Si tratta di un riconoscimento tangibile per l’impegno nella sostenibilità ambientale

Leggi l'articolo »

Il futuro delle reti commerciali al centro di un evento internazionale

Porto Sant'elpidio - A Porto Sant’Elpidio si è tenuto “Il futuro delle reti commerciali per lo sviluppo delle imprese: i risultati di un progetto europeo”.

Leggi l'articolo »

A Grottammare la seconda tappa della mostra “Non per frivolo diletto”


Grottammare - 
Cartoline storiche in esposizione, dal 1° al 14 luglio, al Kursaal.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android