Imprese rosa, in Abruzzo crescita lieve ma promettente

San Benedetto Del Tronto - Crescono, seppur di poco, le imprese femminili in Abruzzo. Alla fine di dicembre del...

Crescono, seppur di poco, le imprese femminili in Abruzzo. Alla fine di dicembre del 2008 le aziende guidate da donne ammontavano a 41.457 unità, sette in più rispetto all'anno precedente facendo registrare un tasso di crescita pari allo 0,02%. Si tratta di un incremento minimo ma che appare tuttavia significativo in momento di congiuntura economica particolarmente sfavorevole. Le donne infatti non abbandonano la voglia di fare impresa e lo dimostrano anche attraverso la scelta dei settori di attività: numerose, infatti, le aziende che si occupano di settori che prima erano appannaggio quasi esclusivo degli uomini, come ad esempio quello dell'edilizia o immobiliare che comprende anche il noleggio, l'informatica e la ricerca.
In Abruzzo, le imprese femminili incidono per il 27,7 sul totale delle imprese e la fetta maggiore di queste si concentra nella provincia di Chieti, dove se ne contano 13.978 sebbene si sia verificata una flessione dello 0,15% (nel 2007 le imprese rosa erano 13.999), seguita da Teramo con 9.460 imprese rosa e un incremento dell'1,24% (nel 2007 erano 9.344), Pescara con 9.351 con un incremento dello 0,16% (nel 2007 erano 9.336) e, infine, L'Aquila con 8.668 con un decremento dell'1,17% (nel 2007 erano 8.771).
Questo in sintesi quanto emerge da un'indagine di Unioncamere e Registro delle Imprese i cui dati per l'Abruzzo sono stati elaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V.
A livello nazionale sono 3.238 le nuove capitane d’impresa che, nel 2008, hanno contribuito ad ampliare il già nutrito gruppo composto da ben 1.429.267 donne imprenditrici e che hanno fatto registrare una crescita pari a +0,2%. Particolarmente significativa in proposito la crescita di iniziative femminili nei comparti ad appannaggio quasi esclusivo della componente maschile: +8,5% quello delle Costruzioni, +6,8% le Attività immobiliari, che comprende anche il noleggio, l’informatica e la ricerca. Quelle che hanno maggiormente puntato sul fare impresa sono state le donne del Centro : 3.104 le nuove imprese che si sono insediate in queste regioni, 2.397 nel solo Lazio (+1,74%). Al contempo il Sud non traina più la crescita delle imprese guidate da donne: tra il 2007 e il 2008 è infatti l’unica area del paese a far registrare una variazione negativa (-0,13%), pari a 652 imprese in meno rispetto all’anno precedente. Il Mezzogiorno resta comunque l’area del Paese con il più elevato tasso di donne alla guida delle imprese: a fine 2008 è pari al 25,76% (due punti percentuali in più rispetto alla media nazionale), seguito dal Nord-Est (20,9%, due punti in meno della media). Continuano a diffondersi comunque anche le imprese femminili nel Nord-Ovest (722 in più, con un incremento dello 0,2%), mentre le regioni nord-orientali mettono a segno un incremento decisamente più contenuto (sole 64 imprese femminili in più).


Per visualizzare la tabella cliccare su “Download”

di Vittorio Bellagamba

17/04/2009

L'americano Robert Francis Prevost eletto Pontefice

Roma - E' la prima volta per un cardinale nordamericano, ha scelto il nome di Leone XIV.

Leggi l'articolo »

Conclave 2025, nuova fumata nera in mattinata

Roma - Anche alle 12:00, nessuna elezione: focus sui nomi dei possibili pontefici.

Leggi l'articolo »

Prima fumata nera

Roma - Tre ore dopo l'extra omnes: ipotesi di uno scrutinio di "passaggio".

Leggi l'articolo »

Tuttofood - “Pastiche Rossiniano” a Milano

Milano - L’evento, organizzato da Linfa Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, si è tenuto al Palazzo Visconti 

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno - Convegno “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca organizza un evento aperto al pubblico sulla sostenibilità
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android