Tipicità Evo, gli agricoltori della Cia in piazza Mazzini a Macerata

- Non mancheranno laboratori e degustazioni, organizzati dalla Cia provinciale in collaborazione con Copagri.

 MACERATA Un fine settimana dedicato al gusto, alle tradizioni e ai significati con Tipicità Evo, iniziativa in programma fino a domenica a Macerata. In particolare la Cia Agricoltori provinciale sarà presente con uno stand in piazza Mazzini. Gli agricoltori parteciperanno ad una serie di eventi, momenti di incontro e confronto all'insegna dei gusti e della tradizione di ieri e di domani. Esperienze esclusive da vivere nei locali aderenti al circuito Evo, tour in città, laboratori e giochi per grandi e bambini, tante occasioni per incontrare produttori e scoprire le nuove eccellenze e non mancheranno momenti informativi.

 

Non mancheranno laboratori e degustazioni, organizzati dalla Cia provinciale in collaborazione con Copagri. «La produzione e il consumo di cibo – fanno sapere dalla Cia Agricoltori di Ascoli, Fermo e Macerata - non sono “immuni” dal fenomeno pandemico Covid-19. Le nostre imprese agroalimentari si dovranno trovare ad affrontare profondi cambiamenti, in parte già in atto, sulla disponibilità di cibo e soprattutto sulla modalità con cui il cibo si consumerà.  Cambierà il consumo del cibo nel periodo post-Covid, il modo in cui il cibo si produrrà, si distribuirà e si consumerà.

Sicuramente un ruolo importante sarà svolto dalla vendita online. Ma spesso i produttori primari producono prodotti poco adatti alla vendita online sia per il valore esiguo della merce che non giustificano le spese di trasporto o per limiti nella conservabilità del prodotto. Da qui l’idea “farm to food” che è quella di vendere non prodotti singoli, ma un kit di prodotti alimentari atti a produrre un piatto come oliva ascolana farcita, tagliolini con i ceci, etc. I consumatori potranno così autoprodursi il prodotto tipico.  Un Kit che racchiude in un packaging più prodotti atti a produrre una tipicità gastronomica ma che conterrà anche il ricettario per la produzione dello stesso, le informazioni sul territorio di produzione e sui produttori. 

Lo scopo è non puntare solo sul valore in sé dei singoli alimenti ma alla possibilità di poter far gustare oltre al cibo le emozioni legate alle tradizioni e alle tipicità territoriale».

 

19/11/2021

Black Friday al Battente Shopping&More

Ascoli Piceno - Dal 22 al 29 novembre.

Leggi l'articolo »

Arte senza barriere: grazie a Officina dei Sensi la Galleria d’Arte di Cagliari si rinnova

Cagliari - La Fondazione di Ascoli Piceno ha presentato il progetto di adeguamento dell’accessibilità fisica,cognitiva e sensoriale del Museo

Leggi l'articolo »

In arrivo a San Benedetto "Territorio & Sapori"

San Benedetto Del Tronto - L’evento di Banca del Piceno celebra l'eccellenza enogastronomica locale

Leggi l'articolo »

Il Teatro Mercantini diventa una sala cinematografica

Ripatransone - La Banca di Ripatransone e del Fermano dona alla città un proiettore di nuova generazione.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

In arrivo a San Benedetto "Territorio & Sapori"

San Benedetto Del Tronto - L’evento di Banca del Piceno celebra l'eccellenza enogastronomica locale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android