Il coraggio di dire “io”

Rimini - Al Meeting di Rimini 2021, Cdo Marche Sud e le Marche protagoniste il 23 agosto.

“Il coraggio di dire IO”: le parole del filosofo danese Soren Kierkegaard sono il filo conduttore dell’edizione 2021 del Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, dal 20 al 25 agosto prossimo: un invito all’assunzione di responsabilità per affrontare, a partire dalla sfera personale, tutte le sfide del nostro tempo, lasciando aperta la porta del dialogo che porta a relazioni durature.

Nel Meeting, la Compagnia delle Opere ha un suo stand nel Padiglione C3 della Fiera di Rimini, con lo spazio artistico-multimediale: «Vivere di imprese: l'avventura del lavoro, la responsabilità di costruire».

“Il Meeting torna in presenza – ha dichiarato il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Emanuele Frontoni – ed un’applicazione digitale permetterà ai partecipanti di viverlo con tutte le accortezze necessarie in questo periodo. Il 23 agosto sarà il giorno in cui la Regione Marche sarà rappresentata al meglio, dal nostro presidente Acquaroli e da molti imprenditori. In questo senso, emergerà il coraggio di “dire io”, di vivere le imprese attraverso quella presa di responsabilità personale che ha portato a molte soluzioni creative a livello aziendale”.

“Questo Meeting – afferma il direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud, Massimiliano Di Paolo – ci ricorda l’importanza di avere “tanti io” che possano, insieme, costruire un’azione corale, un “noi”. Tra le tante iniziative del Meeting, ne abbiamo segnalate due ai nostri associati, entrambe per il prossimo 23 agosto: la prima è sul federalismo, incontro che vedrà anche la partecipazione del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, importante perché, come abbiamo visto, il ruolo delle regioni è stato fondamentale e anche un po’ controverso in questo periodo, mentre il secondo incontro riguarda gli influencer della meccanica ed ha lo scopo di avvicinare i giovani a questo settore, che addirittura accusa problemi legati alla ricerca di personale che non si trova. Per questo, abbiamo deciso di raccogliere delle testimonianze su cosa significhi oggi lavorare nel mondo della meccanica e della meccatronica”.

Due, quindi, gli appuntamenti consigliati dalla Compagnia delle Opere Marche Sud al Meeting di Rimini 2021. Il 23 agosto alle 12:00, presso l’Auditorium Intesa Sanpaolo D1 ed in diretta su SkyTg24, “Fra federalismo e centralismo, quali prospettive per le Regioni”, vedrà la partecipazione del giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese, del Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie Mariastella Gelmini e di molti presidenti di regione, tra cui Francesco Acquaroli.

Alle 18:15, al Padiglione C3, “Influencer della Meccanica”: modera il giornalista Nicola Varcasia, relatori Lucio Zanca, docente UniBo e Pietro Cassani, Chief Executive Officer di Marchesini Group.

Tra gli imprenditori marchigiani presenti, Laura Gabrielli, amministratore delegato di FG Gallerie Commerciali, interverrà alle ore 13:00 del 23 agosto sul tema “Retail 5.0. Scenari, strategie e politiche per un settore chiave per il benessere della società”. 

di Roberto Valeri

19/08/2021

CNS - Verso la conclusione il Campionato Invernale ORC e Veleggiate Invernali Rating Fiv

San Benedetto Del Tronto - Questo weekend giornata di recupero e gara conclusiva

Leggi l'articolo »

L’Oasi di Porto San Giorgio si rinnova: un nuovo bistrot nel segno dell’innovazione

Porto San Giorgio - Il punto vendita Oasi di Porto San Giorgio ha completato un profondo restyling.

Leggi l'articolo »

La Samb saluta la Coppa Italia

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-U.Brescia 1-3: gol di Pezzola, poi i lombardi passano il turno con merito.

Leggi l'articolo »

Ancot, giornata formativa sulle novità della Legge di Bilancio

Milano - A Milano, il 28 novembre.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

La storia del Palazzo Sciarra, sede di Banca del Piceno, in un libro

Acquaviva Picena - L’Istituto di credito ha voluto celebrare la bellezza del territorio.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android