Altidona tra i comuni vincitori della Bandiera Verde Agricoltura

- A Campidoglio la cerimonia di consegna del premio promosso da Cia-Agricoltori Italiani, giunto alla XVIII edizione

 ALTIDONA - Grazie alla presenza di importanti e virtuose aziende agricole e coltivazioni Altidona è tra i vincitori della Bandiera Verde Agricoltura 2020, premio nazionale promosso da Cia Agricoltori italiani. Giunto alla XVIII edizione, la cerimonia di consegna del vessillo, rimandata lo scorso anno per le restrizioni dovute al Covid, si è svolta nei giorni scorsi a Roma presso la Protomoteca del Campidoglio. «Questa Bandiera Verde Agricoltura – fanno sapere dalla Cia Agricoltori provinciale di Ascoli, Fermo e Macerata - rappresenta per Altidona il riconoscimento di un percorso pianificatorio e progettuale avviato da più di un decennio nella Valle dell’Aso. Numerosi, infatti, i progetti che prevedono investimenti riguardanti la valorizzazione del patrimonio storico, ambientale, culturale e certamente agricolo e rurale». In particolare il territorio di Altidona è inserito nella media e bassa Valdaso, un territorio vario ed eterogeneo che si estende lungo il corso del fiume Aso che scorre dalle sorgenti nel cuore dei monti Sibillini, fino al mare e rappresenta il vero elemento identitario. La particolare conformazione della sua stretta Valle ne fa infatti un unicum dal punto di vista paesaggistico.


 

Tra questi “Cucina a regola d’arte” il festival enogastronomico che mira a sensibilizzare turisti e residenti sul tema del riconoscimento dei prodotti tipici locali come bene culturale e a promuovere turisticamente il territorio. Ma anche “Filiera ortofrutta Valdaso” per la commercializzazione dell'ortofrutta certificata e il progetto di “Cooperazione interterritoriale Valdaso” con una serie di azioni volte alla realizzazione del Distretto Rurale della Valdaso e all'avvio di un modello GIS Turistico della stessa Valle che puntano decisi alla valorizzazione della qualità e competitività delle produzioni agricole locali. E poi l’ “Ecomuseo della Valle dell’Aso e delle sue identità”, gli Accordi agroambientali a difesa del suolo e delle acque, fino ai numerosi riconoscimenti ottenuti sul fronte della gestione eco-sostenibile del ciclo dei rifiuti. «In questi mesi caratterizzati dalla pandemia – dichiara il direttore della Cia provinciale Massimo Sandroni – gli agricoltori hanno portato avanti le loro aziende agricole con grande spirito di sacrificio, dimostrando tenacia e resilienza. Questo premio, dunque, conferma come non bisogna mai smettere di credere nelle proprie passione, riuscendo a raggiungere importanti risultati. Un riconoscimento che condividiamo con tutti gli agricoltori che non hanno mai smesso di credere nel loro lavoro, anche nei momenti più difficili».

di Luigina Pezzoli

08/07/2021

“Premio Libero Bizzarri”, assegnati i premi

San Benedetto Del Tronto - L’ultima serata di lavori della 32^ rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri” ha premiato i documentari vincitori delle due sezioni “ItaliaDoc” e “Fabrizio Pesiri-Opera Prima”.

Leggi l'articolo »

Il Barbiere di Siviglia ad Ascoli

Ascoli Piceno - La celebre opera di Rossini apre la stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo

Leggi l'articolo »

Ultima giornata di lavori per la 32^ rassegna del documentario "Premio Libero Bizzarri".

San Benedetto Del Tronto - A partire dalle ore 15 al Museo del Mare di San Benedetto Del Tronto saranno proiettati gli ultimi documentari in gara nel concorso ItaliaDoc.

Leggi l'articolo »

Avanti piano

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ternana 0-0: alcune occasioni nel primo tempo, squadra più timida nella ripresa.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

“Feel Good: sport, alimentazione e salute”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno propone un incontro sul benessere, venerdì prossimo a Centobuchi
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android