Alla riscoperta delle tradizioni marinare

Martinsicuro - Unione Sportiva Acli e Associazione “Il Marcuzzo”: passeggiata sulla sponda abruzzese del Tronto.

Si svolgerà sabato 19 settembre, a partire dalle ore 9,00, l’iniziativa gratuita organizzata dall’Associazione “Il Marcuzzo” e dall’Unione Sportiva Acli e in collaborazione con Coop Alleanza 3.0, il Centro Commerciale “PortoGrande”, Okay Group, l’Associazione Martinpescatori e l’Associazione Martinsicuro.Zero.

È necessario prenotarsi, entro le ore 18,00 del 18 settembre, attraverso un messaggio SMS o Whatsapp al numero 393.9365509.

Il programma prevede che i partecipanti si ritrovino, muniti di mascherina, presso l’Ecomuseo del Mare e della Pesca, presso il lungomare nord di Martinsicuro, per la registrazione e le incombenze previste dalla normativa anti-Covid, e dalle linee guida U.S. Acli Nazionale di contenimento Covid-19. Proprio dal museo partirà la visita guidata.

“L’Associazione Martin Pescatori – a parlare è una delle organizzatrici dell’Ecomuseo, Franca Ferreri - cura l’Ecomuseo sin dal 2015: attualmente, il museo ha sei stanze, ognuna delle quali ha un tema. Dagli strumenti più antichi di pesca, arriviamo fino agli attrezzi utilizzati oggi. Si possono vedere reti, nasse, argani, cesti, boe, bussole, vecchi radar e carte nautiche. Abbiamo infine riprodotto nei minimi particolari anche la plancia di una nave: un artista locale ha dipinto la visuale del paese di Martinsicuro visto dal mare”.

Le normative Covid imporranno un modo molto particolare di visitare l’Ecomuseo: “poiché le dimensioni delle stanze non permetterebbero a più di tre persone di visitare contemporaneamente il museo – ricorda la signora Ferreri – i visitatori aspetteranno all’esterno mantenendo il distanziamento e noi, prendendo degli oggetti dalle bacheche, ne illustreremo le caratteristiche”.

“E’ importante – ricorda Giulio Lucidi, il Presidente Regionale ACLI – che ci si prenoti, entro le ore 18,00 del 18 settembre. Sarà una splendida mattinata, dedicata a conoscere meglio il mondo del mare e della pesca, con una suggestiva camminata lungo l’argine sud del fiume Tronto”.

A seguire, infatti, ci sarà una passeggiata lungo l’argine abruzzese del fiume Tronto, la cui riqualificazione, dal 2017, viene realizzata dai volontari dell’Associazione Martinsicuro.Zero, gruppo nato per scopi sociali ed ambientalistici che ha creato il "Tronto River": un sentiero che costeggia l’ultimo tratto del fiume Tronto e che l’associazione ha reso fruibile e percorribile.

“Questa passeggiata – ha dichiarato Elisa Marino, Presidente dell’Associazione “Il Marcuzzo”- molto suggestiva è un modo per ringraziare tutte le associazioni ed i volontari che, a Martinsicuro, lavorano per dare valore al territorio, dimostrando senso civico ed una grande sensibilità verso le tematiche dell’ambiente e del turismo”.
“Siamo molto soddisfatti – conclude Luciano Sgolastra, Vicepresidente del Consiglio di Zona Coop Alleanza – di sostenere iniziative che rientrano di diritto nell’obiettivo di fare attività sociale sul territorio, soprattutto in collaborazione con associazioni di volontariato”.

 

di Roberto Valeri

15/09/2020

Grande successo per il Campionato Italiano Drifting

San Benedetto Del Tronto - Si è concluso lo scorso weekend l’evento di pesca sportiva d’altura organizzato dal CNS

Leggi l'articolo »

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android