Tre nuovi appuntamenti

Tornano le dirette di Passaggi Digitali

Fano - Cristina Portolano, Lo Stato Sociale e Ritanna Armeni intervistati su Instagram e Facebook

 Lo Stato Sociale, Cristina Portolano e Ritanna Armeni i protagonisti dei prossimi tre appuntamenti online di Passaggi Digitali, il nuovo spazio virtuale di incontro e di dibattito di Passaggi Cultura, l'associazione di promozione sociale che organizza dal 2013, ogni fine giugno a Fano, Passaggi Festival, ideato e diretto da Giovanni Belfiori.

Dopo l’ottimo esordio dei primi tre appuntamenti con Francesco Cattani, Marino Sinibaldi e Costanza Rizzacasa d’Orsogna, si ripete il prossimo fine settimana con le dirette sui profili social di Passaggi Festival, due su Instagram ed una su Facebook.

“Cristina Portolano fra le Nuvole” è il titolo che annuncia l’ospite del primo incontro venerdì  1° maggio alle 17:00 in diretta Instagram (@passaggifestival). Giovane disegnatrice napoletana, artista annoverata nella cosiddetta ‘new wave’ del fumetto italiano, Cristina Portolano, che converserà con Giovanni Di Bari, curatore della rassegna di Passaggi dedicata alla graphic novel, racconterà al pubblico di Passaggi il suo lavoro e come una fumettista ‘disegna’ il mondo al tempo del coronavirus.

“Sesso, droga e lavorare” (il Saggiatore) è un romanzo di formazione scritto da Lo Stato Sociale, band tra le più celebri e seguite in Italia e che meglio incarna speranze e delusioni della generazione Y, o millennials che dir si voglia. Lo presenta a Passaggi Digitali Alberto Cazzola, bassista del gruppo, nell’incontro “Una storia di vita ordinaria” in diretta Instagram (@passaggifestival) sabato  2 maggio alle 17:00, conduttore Davide Cattarossi, curatore di Fuori Passaggi.

La “Liberazione delle donne” secondo Ritanna Armeni. La giornalista, conduttrice televisiva, saggista e scrittrice converserà con Flavia Fratello de La7 e Tiziana Ragni di Repubblica nell’ultimo appuntamento online del weekend, domenica 3 maggio alle 17:00 in diretta Facebook (@passaggifestivalfano). L’occasione è la presentazione del suo ultimo libro, il romanzo storico “Mara. Una donna del Novecento” (Ponte alle Grazie). La Armeni ha da sempre raccontato la donna e partecipando alla battaglia verso l’emancipazione femminile. Torna ora in libreria con un racconto nel quale il ‘ventennio’ si intreccia con la storia delle donne dell’epoca, cominciando da Mara che nel 1920, momento di piena ascesa del fascismo, ha solo tredici anni. Tra sogni, speranze e delusioni la Storia compone tragedie che riscrivono i destini individuali e collettivi, senza eccezioni.

di Vittorio Bellagamba

29/04/2020

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Convegno finale del progetto INKAS: ricerca e agricoltori uniti per salvare i castagneti marchigiani

Ascoli Piceno - Ad Ascoli Piceno l’incontro conclusivo del progetto PSR dedicato alla lotta contro il mal dell’inchiostro.

Leggi l'articolo »

Officina dei Sensi, “Giornate di Ortopedia, Riabilitazione, Gioco e Interazione”

Ascoli Piceno - Visite gratuite, laboratori e momenti di condivisione per bambini e ragazzi con disabilità senso-motorie.

Leggi l'articolo »

Vela d’altura – Domenica al CNS la seconda tappa

San Benedetto Del Tronto - Nuovo appuntamento con il Campionato Invernale ORC e Veleggiate Invernali Rating Fiv

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android