Nasce #iorestoacasa.legambiente.it

- Cultura e ambiente per la costruzione di una nuova consapevolezza green ai tempi dell'Emergenza sanitaria

 #Iorestoacasa. Letture, approfondimenti, intrattenimento, buone pratiche, canzoni e film. Sul sito web iorestoacasa.legambiente.it realizzato dall’associazione ambientalista sono disponibili tanti contenuti culturali e green che hanno al centro l’ambiente, la sostenibilità e l’attenzione per il nostro pianeta, ma anche buone pratiche, giochi per bambini, curiosità che spaziano da frutta e ortaggi di stagione alle ricette culinarie come l’E-book Campania Terra dei Cuochi. 
Aggiornamenti costanti anche sulle grandi inchieste ambientali realizzate da Nuova Ecologia – come C’erano una volta i ghiacciai, Post Sisma dalla parte di chi resiste, Mal D’Africa – e per gli amanti di musica e film c’è anche una ricca playlist di canzoni green e film.
Da “A Hard Rain’s A-Gonna Fall” di Bob Dylan a “Mother Nature’s Son” dei Beatles a “Picnic all’inferno” di Piero Pelù. 
Per la sezione ecocineforum, 
iorestoacasa.legambiente.it raccoglie documentari e film d’animazione e poi una selezione di video naturalistici, realizzati nell’ambito di progetti life che vede impegnata anche l’associazione ambientalista, come quello dedicato alla Scarpetta di Venere. Tra le altre clip caricate sul portale: “Droni per la vigilanza ambientale”, “#ChangeClimateChange, cambiamo il cambiamento climatico!”, e poi la “Canzone circolare” di Elio e le Storie Tese. 
Legambiente aderisce, così, alla campagna #Iorestoacasa nata per sensibilizzare tutti i cittadini a restare responsabilmente a casa, chiedendo loro di rispettare quanto previsto dal decreto per limitare la diffusione del contagio da coronavirus. Una campagna che ha visto in prima linea in questi giorni tantissimi artisti, uomini e donne del mondo dello spettacolo, della cultura, della scienza, del giornalismo e alla quale si unisce anche Legambiente dando il suo contributo con 
iorestoacasa.legambiente.it. L’iniziativa in questione è stata pensata proprio per offrire a tutti uno strumento smart e gratuito dove trovare contenuti e curiosità che hanno al centro l’ambiente, la sostenibilità e l’attenzione per il nostro Pianeta rendendo piacevole il tempo da trascorrere a casa.
In homepage sul sito il 
messaggio del Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani che sottolinea quanto la situazione sia difficile per il Paese, ma anche per chi “come noi è abituato a lavorare ogni giorno, a servizio del prossimo, con i cittadini, le associazioni, le istituzioni, le imprese, con un corpo a corpo continuo, per cambiare in meglio il Paese. Ma come sempre è successo nella storia della nostra associazione – dagli interventi fatti in emergenza per aiutare le persone o recuperare le opere d’arte dopo un terremoto o un’alluvione o per ripulire il litorale dagli idrocarburi sversati in mare – anche questa volta non stiamo fermi”. I volontari di Legambiente in diverse città stanno dando una mano alle amministrazioni, alla polizia municipale, alla protezione civile, stanno aiutando chi non può andare a fare la spesa. Inoltre per rendere meno pesanti le giornate da trascorrere a casa, l’associazione ambientalista ha pensato a questo portale iorestoacasa.legambiente.it, mentre l’editoriale La Nuova Ecologia ha messo a disposizione gratuitamente la versione on line del mensile di Legambiente e del bimestrale QualEnergia
, aderendo alla campagna di Solidarietà digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.

 

di Cristina Mignini

25/03/2020

Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Leggi l'articolo »

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI

Leggi l'articolo »

Accordo agroambientale “Acquasanta Terme” – Completate le opere ad Umito, Pozza e San Gerbone

Acquasanta Terme - Nell’incontro pubblico della scorsa settimana si è parlato dei lavori legati alla sistemazione delle strade e al dissesto idrogeologico

Leggi l'articolo »

Agia-Cia festeggia 25 anni. Su giovani e agricoltura Europa non deluda

Roma - Le Marche erano presenti con una nutrita rappresentanza: oltre ai delegati, hanno partecipato anche alcuni invitati che hanno potuto conoscere da vicino il mondo Cia e la struttura che ruota intorno alle decisioni a tutela dell’agricoltura.  

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android