Crollo dei protesti cambiari nelle Marche

Fermo - Fermo è la provincia con il minor numero di effetti protestati in Italia

Prosegue anche nelle Marche la diminuzione dei protesti che, secondo l’analisi di Studia Iuris su dati Unioncamere e InfoCamere, raccolti dalle Camere di Commercio, già nel 2017 era dimezzato, a livello nazionale, nel confronto 2014/2017. Una tendenza che trova conferma anche nei dati del 2018 e in quelli del primo trimestre del 2019 secondo i dati diffusi dal Cerved. Nei primi tre mesi di quest'anno, infatti, la contrazione dei protesti nelle Marche è stata pari a -35,4%. Per avere un'analisi a livello provinciale è indicativo il dato, diffuso da Unioncamere nel corso del 2018, ma riferito ai dati del 2017. in base a questa analisi Fermo si rileva la provincia più virtuosa con 334 effetti protestati, seguita da Aosta 380 e Belluno 405 e da tutte le altre province marchigiane.

“In base alla nostra esperienza professionale, nell’ambito dell’assistenza e della consulenza legale alle piccole e medie imprese del territorio – sottolinea l’avvocato Daniela Evandri esperta nel recupero del credito e parte integrante del team di avvocati civilisti guidati dall’Avvocato Luca Corridoni, all’interno di Studia Iuris - possiamo confermare tali dati.
Negli ultimi anni le aziende hanno mostrato maggiore accortezza nella conclusione delle transazioni commerciali: a tal fine è sempre più diffusa la stipula di convenzioni che prevedono consulenza ed assistenza legale continuativa in tutte le aree d’interesse imprenditoriale, ivi compresa quella del recupero del credito”.

Studia Iuris da vent’anni assiste le imprese marchigiane nel loro processo di crescita ed espansione anche internazionale, così come nelle azioni di recupero del credito e “gli imprenditori – prosegue l’avvocato Evandri - spesso ci chiedono di verificare prima di tutto la solidità della società con la quale dovranno concludere un’operazione commerciale: le imprese hanno infatti sviluppato maggiore attenzione nel processo che porta alla conclusione di tali operazioni avvalendosi di tutti gli strumenti oggi disponibili per effettuare verifiche e valutazioni preliminari alla stipula dell’accordo: dal 2014, in caso di recupero del credito sulla base di un titolo, è possibile ottenere una mappatura della situazione patrimoniale del debitore grazie all’articolo 492 bis del codice di procedura civile, attraverso il quale si accede alle banche dati delle pubbliche amministrazioni per acquisire tutte le informazioni utili ad individuare beni da sottoporre ad esecuzione”.
 

di Roberto Valeri

10/12/2019

Agia-Cia festeggia 25 anni. Su giovani e agricoltura Europa non deluda

Roma - Le Marche erano presenti con una nutrita rappresentanza: oltre ai delegati, hanno partecipato anche alcuni invitati che hanno potuto conoscere da vicino il mondo Cia e la struttura che ruota intorno alle decisioni a tutela dell’agricoltura.  

Leggi l'articolo »

Radici d’Autunno. Tradizioni, feste e tipicità

Ascoli Piceno - Il patrimonio culturale immateriale del Piceno tra memoria e futuro.

Leggi l'articolo »

La Samb incappa nella quarta sconfitta consecutiva

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Guidonia Montecelio 0-1: una punizione beffarda di Sannipoli condanna in modo eccessivo i rossoblù, visibilmente stanchi dopo i due derby in sette giorni.

Leggi l'articolo »

Unione Rugby, stop a Roma

Roma - La trasferta romana è stata anche l'occasione per un momento di condivisione tra i due club nel ricordo del mito di Pierluigi Camiscioni, pilastro che ha militato e reso grandi entrambe le società.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA RICETTA PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA BANCA DEL PICENO

San Benedetto Del Tronto - Convegno sul tema “Caratteristiche socio-economiche dell’area picena: focus sulla sostenibilità come fattore competitivo” organizzato da Banca del Piceno.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android