ICA Academy “inaugura” la scuola del colore

- L’ente formativo del colosso marchigiano delle vernici per legno organizza un innovativo seminario per professionisti della progettazione e studenti del Corso di laurea in Design

Nella città in cui è stata fondata una delle Università più antiche del nostro Paese e che promuove la strada dell’innovazione arriva l’alta formazione del Gruppo ICA leader nella green research italiana ed ideatore delle vernici per legno anti CO2.

A scoprire i colori del futuro saranno i partecipanti al seminario Il colore nel design degli arredi interni: progettazione, funzione ed evoluzione, organizzato da ICA Academy, ente di formazione del Gruppo ICA, con sede a Civitanova Marche. L’evento è previsto per venerdì 6 dicembre al Polo di Ingegneria dell’Università di Perugia, in una terra di grandi artisti del passato candidata a tenere a battesimo i creativi del domani.

 

L’iniziativa, il cui inizio è previsto per le 15:30, è diretta agli studenti del Corso di laurea in Design e ai professionisti della progettazione che intendano aggiornare le proprie competenze con conoscenze teoriche e pratiche all’avanguardia sulla formazione dei colori, dei materiali e delle finiture. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione di sfere cromatiche e alle tecniche più innovative per la decorazione del legno.

 

Il corso è multi-modulare e impreziosito da prestigiosi interventi. La prima parte, intitolata Basi di teoria del colore, a cura di Francesca Valan, introdurrà le coordinate del colore - tinta, chiarezza e saturazione - e i principali metodi di misurazione visiva. Diverse saranno le prove pratiche, per concludere con le indicazioni per la progettazione del colore. 

Il secondo modulo, condotto da Rinaldo Guagnoni, tratterà il tema Tendenze di mercato - Concetti di naturalezza e matericità delle finiture per interno. Durante questo intervento si farà il punto sulle principali linee di sviluppo del settore e sulle novità di maggiore rilevanza in termini di legni, materiali, finiture bio, ultra-opache, a bassissima opacità, auto-riparanti e anti-impronta.  

 

Il terzo modulo, con Francesca Valan, indagherà Il linguaggio del colore, presentando le principali tappe della sua evoluzione nel design e nell’arredamento d’interni, dagli anni Cinquanta al 2030, con particolare attenzione all’uso sostenibile di questo duttile e straordinario elemento. 

 

Infine, Francesco Cinquepalmi approfondirà come sia possibile coniugare eco-ricerca, qualità e sostenibilità di prodotti e materiali, tramite la sessione conclusiva dei lavori, sintetizzata dal titolo Le prestazioni delle vernici BIO e delle vernici ultra-tecnologiche; le principali normative di riferimento.

di Cristina Mignini

03/12/2019

Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura motore della filiera

Roma - A Montecitorio la cerimonia 2025. Per le Marche il riconoscimento va alla città di Fabriano.

Leggi l'articolo »

Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Leggi l'articolo »

SPARK – Dalle Marche alla Camera, si accende la scintilla dell’innovazione

Roma - Cinque startup marchigiane del progetto StartMeUp hanno presentato a Roma il futuro dell’imprenditorialità giovanile.

Leggi l'articolo »

Una manovra che danneggia l’agricoltura marchigiana

Ancona - Alessandro Taddei Presidente Cia Marche: “Senza la compensazione dei crediti si penalizzano gli investimenti delle nostre imprese agricole”

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android