ICA Academy “inaugura” la scuola del colore

- L’ente formativo del colosso marchigiano delle vernici per legno organizza un innovativo seminario per professionisti della progettazione e studenti del Corso di laurea in Design

Nella città in cui è stata fondata una delle Università più antiche del nostro Paese e che promuove la strada dell’innovazione arriva l’alta formazione del Gruppo ICA leader nella green research italiana ed ideatore delle vernici per legno anti CO2.

A scoprire i colori del futuro saranno i partecipanti al seminario Il colore nel design degli arredi interni: progettazione, funzione ed evoluzione, organizzato da ICA Academy, ente di formazione del Gruppo ICA, con sede a Civitanova Marche. L’evento è previsto per venerdì 6 dicembre al Polo di Ingegneria dell’Università di Perugia, in una terra di grandi artisti del passato candidata a tenere a battesimo i creativi del domani.

 

L’iniziativa, il cui inizio è previsto per le 15:30, è diretta agli studenti del Corso di laurea in Design e ai professionisti della progettazione che intendano aggiornare le proprie competenze con conoscenze teoriche e pratiche all’avanguardia sulla formazione dei colori, dei materiali e delle finiture. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione di sfere cromatiche e alle tecniche più innovative per la decorazione del legno.

 

Il corso è multi-modulare e impreziosito da prestigiosi interventi. La prima parte, intitolata Basi di teoria del colore, a cura di Francesca Valan, introdurrà le coordinate del colore - tinta, chiarezza e saturazione - e i principali metodi di misurazione visiva. Diverse saranno le prove pratiche, per concludere con le indicazioni per la progettazione del colore. 

Il secondo modulo, condotto da Rinaldo Guagnoni, tratterà il tema Tendenze di mercato - Concetti di naturalezza e matericità delle finiture per interno. Durante questo intervento si farà il punto sulle principali linee di sviluppo del settore e sulle novità di maggiore rilevanza in termini di legni, materiali, finiture bio, ultra-opache, a bassissima opacità, auto-riparanti e anti-impronta.  

 

Il terzo modulo, con Francesca Valan, indagherà Il linguaggio del colore, presentando le principali tappe della sua evoluzione nel design e nell’arredamento d’interni, dagli anni Cinquanta al 2030, con particolare attenzione all’uso sostenibile di questo duttile e straordinario elemento. 

 

Infine, Francesco Cinquepalmi approfondirà come sia possibile coniugare eco-ricerca, qualità e sostenibilità di prodotti e materiali, tramite la sessione conclusiva dei lavori, sintetizzata dal titolo Le prestazioni delle vernici BIO e delle vernici ultra-tecnologiche; le principali normative di riferimento.

di Cristina Mignini

03/12/2019

Grande successo per il Campionato Italiano Drifting

San Benedetto Del Tronto - Si è concluso lo scorso weekend l’evento di pesca sportiva d’altura organizzato dal CNS

Leggi l'articolo »

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android