L’Istituto Agrario organizza corsi sulla cura del verde per adulti

- Dalla vinificazione familiare alla produzione della birra, passando per pasta fresca, erbe spontanee, potature, innesti, produzione di sapone e allevamento api

L’Istituto Agrario di Macerata ha organizzato una serie di corsi sulla cura del verde e su altri aspetti che implicano la riscoperta di tradizioni culturali legate alla terra.

La scuola “Giuseppe Garibaldi”, ormai importante punto di riferimento per la formazione delle giovani generazioni, prosegue nella sua vocazione formativa anche con chi desidera acquisire competenze di base nella potatura, negli innesti, nel riconoscimento e cura delle piante, nell’allevamento delle api.

È stato così progettato un calendario di appuntamenti, dedicati agli adulti, che va da ottobre a maggio 2020. È in corso la vinificazione familiare che ogni anno riscontra sempre più partecipanti che vengono introdotti alle tecniche principali per la produzione in proprio del vino, prendendo in esame le varie fasi: pigiatura e svinatura (vino rosso e bianco), i travasi di fine fermentazione, la cura del vino, lo studio dei difetti, delle alterazioni e malattie e nellultimo incontro.

Alla guida del corso, lenologo prof. Giuseppe Potentini, che proporrà anche l’analisi sensoriale nella cantina della scuola, cuore antico dell’istituto per le sue origini e particolarità architettoniche.

Tutti gli appuntamenti formativi hanno lo scopo di sviluppare lattenzione allambiente e di favorire lapproccio alle principali strutture arboree presenti nel territorio, attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, svolte in azienda e condotte da agronomi e docenti tecnico-pratici.

Dopo il corso divinificazione familiare seguirà quello sulla produzione artigianale della birra (8, 15, 22 e 29 novembre, dalle 15 alle 17), quindi le tecniche di base per la pasta fresca (5,12 dicembre), le tecniche di intreccio (10,17 e 24 gennaio 2020), la potatura della vite (7, 14 febbraio), delle piante da frutta (21, 18 febbraio e 6 marzo) e degli olivi (13, 20, 27 marzo), gli innesti (18, 25 marzo), le erbe spontanee (17, 23 aprile), la produzione di sapone e detergente per la casa (8, 15 maggio) e l’allevamento delle api (15, 22, 29 maggio).

Per avere informazioni su costi e iscrizioni è possibile telefonare allo 0733/262036 o scrivere una mail allindirizzo mcis00900d@istruzione.it.

di Cristina Mignini

14/10/2019

Grande successo per il Campionato Italiano Drifting

San Benedetto Del Tronto - Si è concluso lo scorso weekend l’evento di pesca sportiva d’altura organizzato dal CNS

Leggi l'articolo »

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android