Mieliinfesta 2019, tante iniziative per promuovere e conoscere il miele

- Giunta alla sesta edizione, la kermesse vuole tutelare la biodiversità

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed i Parchi Nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise, della Majella ed il Parco Regionale Sirente Velino propongono per il sesto anno in forma coordinata, l’iniziativa “Mielinfesta 2019”, finalizzata a valorizzare il mondo delle api e delle produzioni apistiche. Una serie di eventi nati per evidenziare l’importanza ed il ruolo fondamentale delle api e dei pronubi in genere nella conservazione della biodiversità naturale e non solo.

Le api e gli altri insetti impollinatori svolgono un ruolo determinate anche nel mantenere la ricchezza vegetale naturale presente all’interno delle aree protette. Per questo i Parchi sono impegnati attivamente con iniziative e progetti di carattere scientifico ma anche divulgativo nonché di promozione del settore apistico e dei meravigliosi prodotti che le api ci donano.

In questo contesto, il Parco del Gran Sasso-Laga ed il Comune di Montebello di Bertona (PE) organizzano con il prezioso contributo dell’Associazione culturale Montanari Bertoniani, il convegno “Bee Natural Festival, Pratiche di apicoltura naturale nel mondo” che si terra nel comune pescarese il prossimo 9, 10 e 11 agosto.

Dichiara il Presidente del Parco Tommaso NavarraLa biodiversità con la sapienza espressa dall’uomo nel percorso di presenza identitaria che caratterizza il nostro splendido Parco, trova nelle api e nell’apicultura punto di eccellenza e di positivo raccordo tra i compiti istituzionali di tutela e di promozione propri di un Parco. Questa nuova iniziativa è frutto di una precisa linea di indirizzo e di azione amministrativa volte alla valorizzazione e alla riscoperta del valore strategico del nostro straordinario capitale ambientale ed umano di biodiversità, di storia, di simbiotica vita nel rispetto della natura”.

Con questa iniziativa si vuole porre l’accento sulle buone pratiche apistiche grazie ai contributi di apicoltori, studiosi e tecnici che riporteranno le esperienze messe in atto in Italia e nel resto del mondo, in stretta connessione con le problematiche relative ai cambiamenti climatici; l’adozione di comportamenti virtuosi possono incidere in maniera significativa sulla riduzione dell’impatto delle attività antropiche, sull’inquinamento e sull’erosione delle risorse naturali.

A seguire, a L’Aquila, il 27 settembre, nell’ambito di “Sharper, la notte dei Ricercatori”, si terrà la mostra mercato dei mieli abruzzesi al cui interno sono previste attività di educazione alimentare per bambini nonché degustazioni guidate alla conoscenza delle diverse tipologie di miele abruzzese e non solo.

A coronamento del ricco programma di Mielinfesta 2019, torna infine il “Concorso per il miglior miele dei Parchi d’Abruzzo”, giunto alla sesta edizione. Il concorso, unico del suo genere in Italia, si rivolge agli apicoltori che raccolgono il miele prodotto nel corso dell’ultima annata apistica: il 2018 per i mieli di produzione autunno-invernale, il 2019 per gli altri, da arnie posizionate, anche temporaneamente, all’interno di uno dei Comuni ricadenti nelle aree protette. I campioni di miele saranno valutati, nell’ambito della categoria dichiarata, attraverso le analisi più idonee a mettere in evidenza pregi e difetti del prodotto.  La scheda di partecipazione al concorso può essere scaricata dai siti ufficiali dei Parchi: www.parcoabruzzo.it, www.parcomajella.it, www.gransassolagapark.it, www.parcosirentevelino.it e dovrà pervenire, all’indirizzo dei rispettivi Enti di gestione, unitamente ai campioni di miele, entro la data del 20 settembre 2019.  La premiazione avrà luogo ad Assergi il 19 ottobre, presso la sede del Parco.

di Cristina Mignini

07/08/2019

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Vela d’altura – Domenica al CNS la seconda tappa

San Benedetto Del Tronto - Nuovo appuntamento con il Campionato Invernale ORC e Veleggiate Invernali Rating Fiv

Leggi l'articolo »

Premio Bandiera Verde Cia: vince l’agricoltura motore della filiera

Roma - A Montecitorio la cerimonia 2025. Per le Marche il riconoscimento va alla città di Fabriano.

Leggi l'articolo »

Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android