Teorema, pensieri fotografici sulla postmodernità.

Grottammare - Il 7 agosto, inaugurazione della mostra al MIC.

Il 7 agosto 2018, alle ore 18:30, presso il Museo MIC di Grottammare, si inaugura la mostra di fotografia artistica dell’architetto Vito Sforza, intitolata "Teorema. Pensieri fotografici sulla postmodernità. Le opere esposte non hanno intenti puramente estetici o narrativi, bensì alludono a “qualcosa” che non può essere facilmente codificato e descritto, ma solo pensato a partire dalla sua rappresentazione. Difatti - come spiega Maria Rita Bartolomei, che ha scritto i testi e insieme a Vito ha curato il relativo catalogo - l’autore rifiuta l’icona come rappresentazione esplicita del reale e tenta un rapporto con l’“indicibile”, ovvero, con ciò che siccome inconscio, inspiegabile, troppo ingiusto o doloroso, resta spesso ineffabile, misterioso e segreto. La fotografia postmoderna si caratterizza per il suo “citazionismo”, ovvero, per la frequente riproposizione in forme nuove e rielaborate, di una creatività già espressa. Così “Teorema”, seppure in sintonia con le pratiche culturali e le espressioni artistiche correnti, tenta alcune suggestioni interpretative dai tratti inediti, innovativi e propositivi. In una “società dell’immagine” come la nostra, l’autore utilizza proprio una serie di immagini eterogenee e per certi aspetti incommensurabili, catturate in contesti diversi spesso improbabili, frutto di scatti istantanei realizzati con tecniche differenti, per impressionare il fruitore e invitarlo alla riflessione sui diffusi sentimenti di incertezza, d’impotenza, d’inadeguatezza e di solitudine che causano un disagio sociale crescente e generalizzato nell’uomo contemporaneo, e sono alla base dei contrasti, delle violenze e dei soprusi della nostra epoca. Il lavoro, che sarà esposto fino al 2 settembre 2018, è sperimentale e si svolge su tre direttici: Persone & Persone; Femminicidio; Suggestioni emotive. La correlazione tra questi ambiti non è diretta, ma forma un percorso di senso all’indice di problematiche emergenti e piuttosto condivise. Le immagini proposte si profilano come un metalinguaggio della memoria individuale e sociale, una memoria per certi aspetti ormai cancellata dai dubbi baumaniani. Esse sono cariche di messaggi etici e invitano al recupero e alla riproposizione creativa di valori fondamentali: uguaglianza, rispetto, collaborazione e solidarietà.
 

di Roberto Valeri

04/08/2018

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Un nuovo Oasi a Spoltore

Spoltore - Tecnologia, sostenibilità e qualità per una esperienza d’acquisto unica.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android