Una delegazione di operatori economici albanesi in visita nel Piceno

Ascoli Piceno - Mercoledì 21 ottobre, la visita in Camera di Commercio.

I legami tra Italia e Albania sono forti, per motivi storici e geopolitici: questa affermazione vale a maggior ragione per la provincia di Ascoli Piceno che, secondo i dati dell’Atlante della Competitività delle Province di Unioncamere, importa da questo Paese il 2,16% del totale provinciale ed esporta il 2,37%. In graduatoria, dunque, per la provincia picena l’Albania è la quarta nazione per importazioni e la nona per esportazioni.
Dal 18 al 21 ottobre un’importante delegazione di operatori economici albanesi è stata ospite a Milano Expo 2015 e nel Piceno grazie all’attività di internazionalizzazione della Fideas srl e di Piceni Art for Job.

La delegazione, composta da operatori turistici ed agrituristici, tour operator e agenzie di viaggio, amministratori pubblici, imprenditori dei settori turismo, cultura, artigianato, socio sanitario e agroalimentare, ha partecipato ad incontri istituzionali, visite ed incontri B2B con associazioni di categoria ed imprese del territorio.

L’incoming fa seguito alla missione a Tirana e Durazzo di un’analoga delegazione istituzionale/imprenditoriale svolta lo scorso mese di settembre, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Economia e del Turismo albanese e che ha visto la partecipazione del Presidente camerale Gino Sabatini e del Vicepresidente Giancarlo Romanucci.

Il 21 ottobre, in coincidenza con la visita alla città di Ascoli Piceno, gli ospiti sono stati accolti in Camera di Commercio da Giancarlo Romanucci che ha innanzitutto portato i saluti del Presidente Sabatini, assente per un importante impegno istituzionale fuori provincia, da tempo assunto.

“È sempre positivo – ha dichiarato il Vicepresidente Romanucci – avere l’occasione di descrivere una terra tanto meravigliosa e dalle mille risorse turistiche come il Piceno, a maggior ragione ad una platea di ospiti interessati e competenti. L’incontro rappresenta per la Camera di Commercio un esempio di sinergia con un Paese amico e vicino come l’Albania a dimostrazione di una “coscienza” mediterranea, in linea con la strategia della Macroregione Adriatico-Ionica che è una realtà per l’Europa. Gli albanesi, che peraltro conoscono già e apprezzano molto il nostro modo di fare turismo, avranno la possibilità di scoprire meglio il Piceno sotto il profilo enogastronomico, storico e culturale”.
_________________________________________________________________

21/10/2015

“IN-Campo – Spazi sportivi inclusivi”: al via il progetto di riqualificazione sportiva

San Benedetto Del Tronto - il progetto presentato dalla Polisportiva Gagliarda è selezionato all’interno del bando Laboratorio Italia 2025 promosso dalla Fondazione “Tertio Millennio – ETS”.

Leggi l'articolo »

Pesca - Al via al CNS il Campionato Provinciale di Traina D’Altura

San Benedetto Del Tronto - Domenica prossima si disputerà la prima tappa della competizione

Leggi l'articolo »

AQUAE VIRTUS – Presentato alla comunità il progetto di riqualificazione di Acquasanta Terme

Acquasanta Terme - Giovedì scorso un workshop per presentare alla cittadinanza la proposta finalizzata a valorizzare l’attrattività turistica del territorio e il patrimonio naturalistico-culturale

Leggi l'articolo »

Scacco matto alla Regina

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ascoli 2-1: bianconeri estromessi dalla Coppa Italia, in gol Sbaffo e Konatè.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA RICETTA PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA BANCA DEL PICENO

San Benedetto Del Tronto - Convegno sul tema “Caratteristiche socio-economiche dell’area picena: focus sulla sostenibilità come fattore competitivo” organizzato da Banca del Piceno.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android