Startup Weekend è “un’esperienza di vita”.

San Benedetto Del Tronto - L’8 maggio inizia lo Startup Weekend Adriatic Edition: ne parla Simone Lucidi, vincitore della prima edizione.

Le sei del pomeriggio sono un orario insolito per un incontro, ma le nuove idee non rispettano necessariamente gli standard precostituiti: inizia infatti in tarda serata, presso l’Università Politecnica delle Marche di San Benedetto del Tronto (sede di Economia, in via del Mare 200) la seconda edizione di  Startup Weekend- Adriatic Edition, in programma fino al 10 maggio.

Il programma prevede, per questa giornata, la presentazione da parte degli iscritti della propria idea di startup in un solo minuto: alle otto di sera, la cena servirà per conoscersi meglio e scambiarsi le prime impressioni sulle presentazioni, perché alle nove inizieranno le votazioni per identificare le dieci migliori idee sulle quali si lavorerà nel weekend.

Si tratterà di una votazione rapida, perché mezz’ora dopo si passerà alla fase di “formazione del team”, con l’identificazione chiara delle risorse e delle competenze di cui i vari gruppi hanno bisogno. La scelta della postazione di lavoro per il fine settimana conclude la prima giornata dello Startup Weekend.

Sull’estrema utilità dello Startup Weekend e sull’importanza, dunque, di partecipare, si è espresso il vincitore della scorsa edizione, la prima, Simone Lucidi.

E’ un’esperienza di vita – ha detto – serve ad uscire letteralmente fuori dal tuo guscio, perché sei spronato a confrontarti con gli altri, ad ascoltare e parlare in pubblico. Il bello dello Startup Weekend, che dovrebbe spingere tanti giovani a partecipare, è che non devi per forza avere un’idea, puoi arrivare con un progetto ma anche farti trasportare e conquistare dalle idee altrui: c’è un entusiasmo che contagia.

Simone Lucidi ed i suoi quattro soci hanno vinto la scorsa edizione di Startup Weekend con il progetto Cleffy, idea nata dal fatto che molti sono gli amanti della musica, ma pochi quelli che hanno tempo e risorse per imparare a suonare. La piattaforma Cleffy prevede la presenza di un maestro di musica virtuale (frutto di un elaborato algoritmo di riconoscimento delle note) che oltre a sottoporre degli esercizi ascolta il pezzo che si suona ed è in grado di trasformare il suo giudizio in un punteggio.

L’idea del team di Simone Lucidi ha vinto ore di consulenza manageriale gratuita, tre mesi di incubazione presso Hub21,  un Master ISTAO focalizzato sulla tematica delle Startup, ma in realtà – conclude Simone Lucidi – noi abbiamo vinto la possibilità di dar vita alla nostra idea, di partire, di confrontarmi con altre persone con le quali poi ho formato un team.

Tutti coloro i quali parteciperanno alla seconda edizione di Startup Weekend, dunque, hanno una grande chance:  trasformare un progetto in realtà.

di Roberto Valeri

06/05/2015

Grande successo per il Campionato Italiano Drifting

San Benedetto Del Tronto - Si è concluso lo scorso weekend l’evento di pesca sportiva d’altura organizzato dal CNS

Leggi l'articolo »

Secondo pareggio esterno per la Samb

Piancastagnaio - Pianese-Sambenedettese 1-1: dopo il vantaggio di Eusepi, rigore revocato e pareggio dei padroni di casa sul capovolgimento di fronte.

Leggi l'articolo »

Settembre si accende di energia: al Centro Commerciale Girasole torna il “Mese dello Sport”

Fermo - Si inizia sabato 13 settembre.

Leggi l'articolo »

Battente Shopping&More, arriva “Dance Weekend”

Ascoli Piceno - Quattro appuntamenti per gli appassionati di musica e ballo.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android