Tartufo nero, volano dell'economia locale

San Benedetto Del Tronto - FERMO – Circa venti studenti dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici...

FERMO – Circa venti studenti dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici Alberghieri e della Ristorazione “E. Tarantelli” di Sant'Elpidio a Mare hanno curato il servizio durante la degustazione con analisi sensoriale sul tartufo naturale e sull'aroma tartufo nel corso del convegno “Alla scoperta del tartufo salvaguardano l'ambiente” svoltosi nei giorni scorsi nella Sala Gialla della Camera di Commercio di Ascoli Piceno. “Il tartufo è prodotto pregiato, ma non più un prodotto di nicchia - ha dichiarato il professore dell'Istituto “E. Tarantelli” Leonardo Melatini – nella ristorazione è molto utilizzato sia nel recupero di vecchie ricette che nell’innovazione. Inoltre, è un prodotto locale per questo è importante valorizzare il territorio anche attraverso la ristorazione. La ristorazione, così come l'accoglienza, è una grande opportunità occupazionale sulla quale devono scommettere i giovani, utilizzando anche questa grande tipicità” .

Il convegno prende il titolo della pubblicazione a cura di Emiliano Pompei arricchita dalla riproduzione del volumetto del 1827 “Della coltivazione de' tartufi” quest'ultimo è un testo storico che tratta della tartuficoltura nel 1800 sul territorio nazionale. “Attraverso le pagine di questo libro – ha commentato il curatore della pubblicazione Emiliano Pompei – è possibile ripercorrere l'evoluzione della tartuficoltura nel corso dei secoli in cui emerge come negli ultimi anni c'è stata una crescente attenzione alla qualità del prodotto per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento ed esigente”. Le iniziative, promosse dalla Confagricoltura Ascoli – Fermo, sono volte a promuovere un percorso formativo sulla coltivazione del tartufo nero area distrettuale che interessa i comuni di Montemonaco, Amandola e Montefortino. “La coltivazione di questa pregiata qualità di tartufo, soprattutto in terreni incolti o sottoutilizzati - ha spiegato Ivo Guaiani direttore dell'Unione Provinciale Agricoltori – può dare un nuovo slancio all'economia locale. Siamo convinti che la coltivazione del tartufo sia un'attività redditizia per gli agricoltori del nostro territorio per questo riteniamo fondamentale realizzare dei percorsi formativi in grado di educare figure professionali specializzate nel settore”.


di Vittorio Bellagamba

20/04/2012

“Premio Libero Bizzarri”, assegnati i premi

San Benedetto Del Tronto - L’ultima serata di lavori della 32^ rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri” ha premiato i documentari vincitori delle due sezioni “ItaliaDoc” e “Fabrizio Pesiri-Opera Prima”.

Leggi l'articolo »

Il Barbiere di Siviglia ad Ascoli

Ascoli Piceno - La celebre opera di Rossini apre la stagione 2025/26 della Fondazione Rete Lirica delle Marche nei teatri di Ascoli Piceno, Fano e Fermo

Leggi l'articolo »

Ultima giornata di lavori per la 32^ rassegna del documentario "Premio Libero Bizzarri".

San Benedetto Del Tronto - A partire dalle ore 15 al Museo del Mare di San Benedetto Del Tronto saranno proiettati gli ultimi documentari in gara nel concorso ItaliaDoc.

Leggi l'articolo »

Avanti piano

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Ternana 0-0: alcune occasioni nel primo tempo, squadra più timida nella ripresa.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

“Feel Good: sport, alimentazione e salute”

Monteprandone - Il Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno propone un incontro sul benessere, venerdì prossimo a Centobuchi
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android