Progetto Intesa: 'Architettura e sostenibilità ambientale' al centro del focus group

San Benedetto Del Tronto - GROTTAMMARE - Prende il via lunedì 18 luglio il ciclo di incontri nell’ambito del...

GROTTAMMARE - Prende il via lunedì 18 luglio il ciclo di incontri nell’ambito del Progetto Intesa “INnovazione TEcnologica e Sostenibilità Ambientale”, iniziativa che nasce dal lavoro congiunto dell'Eurosportello, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Ascoli Piceno e di TecnoMarche, Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche. Il focus group dal titolo “Architettura e Sostenibilità ambientale” che si svolgerà, con inizio alle ore 18, presso l'hotel Le Terrazze in via S. Pertini,12, è organizzato da Compagnia delle Opere Marche Sud in collaborazione con Confindustria, Confapi, CNA e Confartigianato. L'incontro è rivolto a tutte le imprese coinvolte nella filiera dell’architettura con la finalità di promuovere la cultura della sostenibilità e stimolare la definizione di soluzioni innovative negli interventi insediativi, architettonici e tecnologici. “Il focus group - spiega Roberto Bedini , Direttore di TecnoMarche TecnoMarche PST e coordinatore del tavolo di lavoro - vedrà protagoniste voci autorevoli sull’argomento e sarà incentrato sull’ analisi dei concetti connessi alle problematiche dell’architettura sostenibile che possono, in sintesi, tradursi nella riduzione dell'impatto ambientale attraverso la costruzione di edifici con strutture e tecnologie adeguate”. Al tavolo di lavoro interverranno: l’architetto Andrea Valentini e l’ingegner Leonardo Berni della Unieco Laterizi che illustreranno interessanti case history sugli edifici in laterizio; Lucia Dignani di Dignani Prefabbricati che presenterà le soluzioni tecnologiche innovative per un calcestruzzo confortevole; l'architetto Umberto Alesi chiuderà la prima sessione con l’analisi del progetto inerente gli ‘edifici residenziali ad elevate prestazioni e a basso costo’. Seguirà, infine, un confronto/dibattito aperto con gli imprenditori e la presentazione di due bandi, uno europeo e uno provinciale: il primo, Eco Innovation, rientrante nell’ambito del "Programma Quadro per la competitività e l'innovazione - CIP (2007-2013), finanzia progetti in materia di eco-innovazione, mentre il secondo Incentivi alle imprese per investimenti in innovazione, di prossima uscita, rientra nel Fondo Sociale Europeo 2007-2013. L’incontro, finalizzato a evidenziare i requisiti materiali, ambientali ed economici propri di un modello di sviluppo sostenibile da seguire nelle pratiche costruttive-architettoniche, si inserisce all’interno di un più ampio progetto di sviluppo che vuole essere il punto di partenza per cercare di far avvicinare le imprese, in maniera sempre più diretta, alle tematiche dell’ecosostenibilità, dell’ energia e dell’ambiente, della domotica e meccatronica, dell’utilizzo di materiali innovativi. “Solo attraverso sinergie locali tra istituzioni, mondo imprenditoriale e della ricerca - sostiene il Presidente dell’Eurosportello, Igino Cacciatori - si produce nuova cultura e si costituiscono nuovi modelli di sviluppo”. Per informazioni sull’incontro e per inviare la scheda di adesione contattare il project leader Compagnia delle Opere Marche Sud ai seguenti recapiti: Tel. 0734/672467, Fax 0734/684588, email r.fiore@cdomarchesud.it

di Vittorio Bellagamba

16/07/2011

Città del Vaticano, apre il “Tigre Annona”

E’ aperto da oggi, 15 ottobre, il “Tigre-Annona”, all’interno della Città del Vaticano.


Leggi l'articolo »

Il pareggio negato

San Benedetto Del Tronto - Sambeendettese-Ravenna 0-1: con un gol di Luciani, gli ospiti restano in testa alla classifica. Ma l'arbitro nega il pareggio regolare a Sbaffo.

Leggi l'articolo »

Emidio Silenzi, a Palazzo Ravenna il campione che dialoga con il mare

Grottammare - Argento mondiale nel Surfcasting U21 a squadre conquistato in Spagna.

Leggi l'articolo »

Come affrontare il 2026 nello sport e Terzo Settore.

Roma - Webinar Ancot, il 10 ottobre.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

LA SOSTENIBILITÀ PER UN NUOVO APPROCCIO COMPETITIVO DELLE PMI: DAGLI ADEMPIMENTI ALLE STRATEGIE

Acquaviva Picena - Una ricerca dell’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno realizzata dall’Università Politecnica delle Marche
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android