
La storia del Palazzo Sciarra, sede di Banca del Piceno, in un libro
Acquaviva Picena - L’Istituto di credito ha voluto celebrare la bellezza del territorio.

Un libro sulla storia del Palazzo Sciarra, sede di Banca del Piceno su iniziativa dell’istituto di credito cooperativo. Verrà presentato mercoledì 26 novembre, alle ore 11.30, nella stessa location, nell’ambito della conferenza stampa sull’archivio storico di interesse culturaledella Banca.
Il Palazzo Sciarra, situato nel centro storico di Acquaviva Picena, è un edificio settecentesco, dall’esterno tardo barocco e dall’interno, dalle ampie volte in mattoni, tardo neoclassico, dal quale è possibile godere di una suggestiva visuale sul territorio piceno; al piano terra presenta un tabernacolo murato risalente al 1540 e gli affreschi nel piano nobile, quasi tutti a tempera e in prevalenza mitologici e biblici, denotano una committenza raffinata e colta presente, in quel periodo, nel territorio piceno.
L'edificio, cromosomicamente legato alle vicende degli Sciarra in quanto sempre appartenuto a loro, è stato nel tempo ampliato; ha, infatti, subito numerosi interventi a seguito dell'acquisizione e del riadattamento di edifici adiacenti: nel 2010 il palazzo è stato trasformato da residenza nobiliare a sede di Bcc Truentina (poi diventata Banca del Piceno nel 2017). Il lavoro certosino dell’architetto che ne curò il restauro Sandro Mariani ha permesso all’edificio di non perdere quel fascino intriso di storia tipico delle dimore patrizie del Piceno.
“Con questo libro, come Banca del Piceno, abbiamo voluto celebrare la storia e cultura locali attraverso l’architettura” dichiara il Presidente della Banca del Piceno Sandro Donati che prosegue: “Abbiamo posto l’attenzione su un edificio di inestimabile valore che impreziosisce il panorama dell’intera area, già spettacolare dal punto di vista paesaggistico. Dobbiamo imparare ad apprezzare la bellezza che a volte, pur essendo davanti ai nostri occhi, non sappiamo cogliere”.
“Sono onorato - afferma Giacomo Recchioni - di aver ricevuto mesi fa dal Presidente Sandro Donati e dal Consiglio d'Amministrazione l'incarico di curare un volume sulla storia illustre del Palazzo Sciarra di Acquaviva Picena, oggi sede della Banca del Piceno. L'obiettivo della pubblicazione è stato quello di esaltare il valore culturale di un mondo, quello rappresentato dalla casata Sciarra, che rischiava di cadere nell'oblio. L'aver coniugato la nuova funzione del Palazzo con la sua vetusta storia architettonica ed artistica, cercando di non perdere di vista quel fascino tipico delle residenze nobiliari picene, è stato entusiasmante”.
di Alessandra Addari
26/11/2025







