Innovazione e sostenibilità: a Trodica di Morrovalle la prova di una nuova sarchiatrice

Morrovalle - Incontro organizzato da Cia Ancona a Trodica di Morrovalle.

Cia Agricoltori Ancona ha organizzato una prova dimostrativa dedicata alla “Distribuzione a rateo variabile di input da implementare per le coltivazioni orticole ed erbacee sarchiate”, iniziativa realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014–2022 – Misura 16.1.A.2 – FA 2A, nell’ambito del Progetto 59734.
 
L’evento ha preso il via con una sessione in aula presso l’Hotel San Crispino di Trodica di Morrovalle (MC) e poi è proseguita con un evento in campo presso l’Azienda Agricola Castagna Roberto a Montecosaro (MC), dove è stato ato ufficialmente il prototipo di sarchiatrice a rateo variabile, a cura di Paolo Moroni (Moroni Costruzioni Meccaniche), con la successiva prova pratica condotta da Paolo Trobbiani (Az. Agr. Trobbiani Pietro), Roberto Castagna (Az. Agr. Castagna Roberto) e Moreno Castagna (Hortus Trade).
 
Durante l’incontro, sono state illustrate le fasi di produzione di una mappa di prescrizione per la distribuzione di input destinati all’utilizzo con il nuovo prototipo di sarchiatrice a rateo variabile.

Sono intervenuti Moreno Castagna (Hortus Trade) e Marco Giustozzi (Hortus Service srl), con la partecipazione della Prof.ssa Ester Foppa Pedretti, del Prof. Daniele Duca e del Dott. Alessio Ilari del Dipartimento D3A dell’Università Politecnica delle Marche.
 
 “Abbiamo, in questo incontro, presentato una macchina innovativa – ha detto Moreno Castagna - che ha quale caratteristica peculiare quella di distribuire degli input a rateo variabile. Quindi, questa sarchiatrice svolge ovviamente un lavoro classico ma può immettere nella coltura quello che vogliamo nel punto esatto in cui vogliamo. Innovazione, dunque, unita a sostenibilità economica e ambientale”.
 
Il progetto ha visto il contributo decisivo dell’Università Politecnica delle Marche, come ricordato dalla professoressa Ester Foppa Pedretti: “Il contributo al progetto è consistito in interventi diversi. Abbiamo seguito la funzionalità della macchina in termini di correttezza di distribuzione e di capacità di scerbatura, senza rovinare, nel contempo, la vegetazione e anche la verifica della sostenibilità ambientale di questa tipologia di meccanizzazione nel settore delle colture orticole. Infine, si sono verificati gli effetti sulle infestazioni degli elatteridi controllate dal geosterilizzatore distribuito dalla macchina. Il lavoro ha visto impegnati sia il gruppo di ingegneria agraria sia quello di entomologia che si sono coordinati per testare la validità di questa innovazione”.
 
L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative che Cia organizza, come ha infine ricordato Dimitri Giardini, dottore agronomo Cia Ancona: “Abbiamo realizzato questa prova in campo come attività di animazione e divulgazione. Il progetto è finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale, misura 16.1.2 e crediamo che incontri come questo siano in linea con i nostri criteri di sviluppo delle aziende agricole. Qui oggi noi dimostriamo come sia possibile risparmiare nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei concimi e utilizzare tecnologie, come i droni, che sono il futuro dell’agricoltura. Dunque, in questo progetto si uniscono innovazione, nella connessione tra drone e macchina, ottimizzazione delle risorse e sostenibilità”. 

di Roberto Valeri

10/11/2025

Ancot, webinar sul regime forfettario

Roma - Il 10 novembre.

Leggi l'articolo »

Innovazione e sostenibilità: a Trodica di Morrovalle la prova di una nuova sarchiatrice

Morrovalle - Incontro organizzato da Cia Ancona a Trodica di Morrovalle.

Leggi l'articolo »

Una tesi dedicata ai 120 anni della Banca di Ripatransone e del Fermano

Ripatransone - Manila Nucci si è laureata in Economia, Management e Innovazione.

Leggi l'articolo »

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android