
Una tesi dedicata ai 120 anni della Banca di Ripatransone e del Fermano
Ripatransone - Manila Nucci si è laureata in Economia, Management e Innovazione.

La Banca di Ripatransone e del Fermano può contare su una giovane laureata in Economia, Management e Innovazione in più: Manila Nucci, assistente alla clientela, ha dedicato la propria tesi di laurea, presso Unitelma Sapienza, alla Banca di Ripatransone e del Fermano, approfondendo il ruolo e il valore delle Banche di Credito Cooperativo nel sistema finanziario italiano.
Il lavoro, dal titolo “Le BCC:banche differenti. Il Valore Aggiunto creato dalle Banche di Credito Cooperativo: il caso della Banca di Ripatransone e Fermano Soc.Coop. nei suoi 120 anni di storia”, analizza le caratteristiche distintive delle BCC e il loro contributo alla crescita economica e sociale dei territori attraverso lo strumento del “valore aggiunto”.
Attraverso un percorso articolato in quattro capitoli, la tesi ricostruisce l’evoluzione storica del credito cooperativo, ne confronta le peculiarità con le banche commerciali e applica l’analisi del valore aggiunto al caso concreto della Banca di Ripatransone e del Fermano. L’obiettivo è mettere in luce come le BCC, fondate su principi mutualistici e di prossimità, continuino a sostenere famiglie, imprese e comunità locali in un contesto segnato dalla progressiva desertificazione bancaria.
“La tesi di Manila – ha dichiarato la Presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano, Donatella Simonetti – è importante e nel contempo emozionante, perché dimostra come i valori fondanti del credito cooperativo possano essere condivisi nella vita quotidiana di ognuno di noi. Anch’io scrissi, anni fa, la mia tesi sul credito cooperativo: la storia dunque continua e quella della Banca di Ripatransone e del Fermano, giunta ai 120 anni, rappresenta ancora oggi un modello di sviluppo sostenibile e solidale, capace di generare valore economico e sociale per il territorio.”
di Roberto Valeri
10/11/2025







