Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Verrà presentato sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso il Teatro e Palazzo Alaleona, il progetto “Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: verso la costituzione di un polo internazionale del benessere e del lifestyle”.

Il progetto è finanziato dalla Misura B2.2 – Partenariato speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio, del Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma Centro Italia.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montegiorgio Michele Ortenzi e del Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, che interverrà da remoto, discuteranno del progetto Michela Vita, Assessore Comune di Montegiorgio, Paolo Foglini, Presidente Centro Studi Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Lanfranco Beleggia, Presidente 4B Company S.r.l. e Roberto Bedini, Amministratore Unico NextLab Srl.

Dopo la proiezione del video “Il Benessere” (estratto da “Le dieci parole della Dieta Mediterranea”) seguirà una tavola rotonda su “Storie, saperi e passioni per un nuovo benessere”, a cui parteciperanno Giacomo Andreani, Co-founder & CEO di Expirit, Lando Siliquini, Presidente Associazione Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, Valentina Vignali, (atleta, modella, conduttrice televisiva e creator) e Luca Martinelli, (giornalista professionista e Autore), moderati dal giornalista Vittorio Bellagamba.

Al centro del progetto il brand Dieta Mediterranea e il suo immaginario di valori e simboli legati al benessere ed allo stile di vita. Un brand noto in tutto il mondo che accompagnerà lo sviluppo e la crescita del comparto turistico ed economico dell’intero territorio; dal Forum Ambrosetti di maggio 2025 infatti, è emerso che l’Italia è la prima destinazione enogastronomica al mondo e l’alimentazione rappresenta il principale volano di attrattività turistica per il Paese.

Secondo una survey realizzata da Thea – The  European Hause of Ambrosetti, condotta in Austria, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, le produzioni agroalimentari e la tradizione culinaria si posizionano al primo posto tra i fattori di attrazione per i turisti stranieri che vengono in Italia. I rispondenti pongono le produzioni agroalimentari e la tradizione culinaria al primo posto tra i fattori di attrattività dell’Italia, con il 29,3% delle preferenze; la maggior parte dei turisti che approda in Italia apprezza la cultura enogastronomica locale e viaggia nel Paese per ricercare i luoghi tipici del gusto. Il 76% dei turisti in Italia vorrebbe sapere di più della cultura enogastronomica del luogo visitato, il 69% desidera spazi ristorativi appositi per scoprire e degustare le specialità locali, mente solo il 35% dei turisti in Italia vuole scoprire le piccole botteghe artigiane del gusto, luoghi autentici, spesso a gestione familiare o artigianale, dove il cibo viene prodotto, trasformato o venduto con attenzione alla tradizione, alla qualità e alla territorialità.

L’interesse crescente per il turismo enogastronomico verso l’Italia, oltre ad essere un’importante leva economica, rappresenta un’opportunità concreta per le filiere locali e per le imprese che attraverso il racconto del territorio e la qualità dei prodotti ad esso associati possono rafforzare il legame tra turismo e Made in Italy.
 

di Alessandra Addari

06/11/2025

Montegiorgio Città della Dieta Mediterranea: inizia il viaggio

Montegiorgio - Nel weekend il borgo marchigiano ospiterà l’evento di lancio del progetto

Leggi l'articolo »

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI

Leggi l'articolo »

Accordo agroambientale “Acquasanta Terme” – Completate le opere ad Umito, Pozza e San Gerbone

Acquasanta Terme - Nell’incontro pubblico della scorsa settimana si è parlato dei lavori legati alla sistemazione delle strade e al dissesto idrogeologico

Leggi l'articolo »

Agia-Cia festeggia 25 anni. Su giovani e agricoltura Europa non deluda

Roma - Le Marche erano presenti con una nutrita rappresentanza: oltre ai delegati, hanno partecipato anche alcuni invitati che hanno potuto conoscere da vicino il mondo Cia e la struttura che ruota intorno alle decisioni a tutela dell’agricoltura.  

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android