
Lo sviluppo di un’amicizia generativa

Una giornata intensa di confronto, idee e progetti quella che si è svolta al Seebay Hotel di Portonovo per la Convention della Compagnia delle Opere Marche Sud, dedicata quest’anno al tema “Un’amicizia generativa”.
“Abbiamo bisogno di fare qualche passo avanti anche nella vita associativa della nostra Cdo – ha spiegato il presidente Emanuele Frontoni –. Il passaggio dall’‘amicizia “operativa” all’‘amicizia generativa’ è stato il filo conduttore della convention perché non vogliamo fermarci a buoni propositi o a semplici incontri: vogliamo generare qualcosa che rimanga, che costruisca, che faccia nascere nuove idee e nuove imprese. Oggi è evidente che gli imprenditori, insieme dentro la società, possono fare molto per il territorio, dalla responsabilità sociale alla sostenibilità, dal rapporto con le scuole allo sviluppo di iniziative condivise. Questo è lo spirito generativo che vogliamo rafforzare.”
Durante i lavori sono emerse numerose proposte operative, grazie anche al contributo del direttivo allargato della Cdo, composto da imprenditori che mettono a disposizione la propria esperienza per gli altri soci.
Attraverso la formazione di tre gruppi di lavoro, l’obiettivo è stato tradurre la riflessione in azioni concrete: nuovi strumenti di formazione, spazi di confronto per manager e imprese consolidate, e occasioni per valorizzare le idee innovative presenti all’interno del tessuto produttivo locale.
“La giornata è stata molto densa di appuntamenti importanti – ha sottolineato Massimiliano Di Paolo, direttore di Cdo Marche Sud – e numerosi altri ce ne saranno, primo fra tutti Expandere, che il prossimo 14 novembre si svolgerà a Fermo e sarà uno dei momenti più significativi del nostro calendario”.
Expandere, evento annuale di punta della Cdo Marche Sud, ospiterà all’Auditorium “Sandro Pertini” di Fermo, imprenditori e manager per costruire nuove connessioni, condividere esperienze e confrontarsi con ospiti di rilievo, come Gianluca Dettori, tra i principali protagonisti del mondo delle startup e degli investimenti in Italia, insieme ad altre realtà d’eccellenza attive nei campi dell’innovazione e della gestione aziendale.
“Expandere non sarà solo un momento di confronto – ha aggiunto Di Paolo – ma anche la prima occasione per ospitare i rappresentanti della nuova giunta regionale, con cui intendiamo lavorare insieme per contribuire alla definizione delle politiche di supporto alle imprese”.
La convention di Portonovo ha rappresentato un punto di partenza per una nuova stagione associativa, in cui l’amicizia non è solo un valore relazionale, ma diventa una forza generativa capace di trasformare le idee in azioni, e le relazioni in sviluppo condiviso.
di Roberto Valeri
04/10/2025