
La filiale di Porto d’Ascoli compie vent’anni anni

Oggi a filiale di Porto d’Ascoli della Banca di Ripatransone e del Fermano, in via Val Tiberina, celebra i suoi vent’anni di attività.
“La filiale negli anni è diventata un punto di riferimento per i privati, le famiglie, le imprese, ma anche il mondo dell’associazionismo del quartiere e della zona Agraria in particolare. – ha detto Donatella Simonetti, Presidente della Banca di Ripatransone e del Fermano – Una filiale che è cresciuta nei numeri e nelle dimensioni e, da alcuni mesi, c’è l’importante novità legata all’apertura del Centro imprese e quella imminente del Polo Crediti della Banca, nei locali di proprietà adiacenti appositamente ristrutturati”.
La filiale venne inaugurata dal Presidente Michelino Michetti, Direttore Generale Pietro Giuseppe Colonnella: il primo titolare fu Francesco Citeroni, affiancato da Sabrina Spina e Cinzia Cicchi, attuale direttrice.
L’organico della filiale è oggi anche composto dal vice direttore Luca Offidani e dai collaboratori Marianna Matricardi e Riccardo Elsini., oltre ad altri colleghi esperti assicurativi e del credito che frequentano la filiale per offrire servizi specialistici.
“Quest’anno festeggiamo un traguardo importante che vogliamo condividere con tutta la comunità, che in questi anni ci ha scelto, sostenuto e accompagnato – ha dichiarato la direttrice di filiale, Cinzia Cicchi - Dal giorno dell’apertura, nel 2005, siamo cresciuti insieme ai nostri clienti, cercando sempre di offrire un servizio attento, semplice e vicino alle esigenze di tutti — dalle famiglie alle imprese, dai giovani ai pensionati- affiancandoci nei progetti di vita e crescita professionale. Essere parte della vita quotidiana di San Benedetto del Tronto, insieme anche alle altre filiali della Banca di Ripatransone e del Fermano, è per noi una grande soddisfazione. Siamo orgogliosi di celebrare questi vent’anni insieme ai nostri clienti e collaboratori. Vent’anni fa abbiamo aperto le porte con entusiasmo e oggi, con lo stesso spirito, guardiamo al futuro, pronti ad affrontare le sfide del mondo finanziario moderno, mantenendo saldi i valori di prossimità, cooperazione, trasparenza e innovazione. Grazie a chi ci ha accompagnato fin qui. Siamo pronti per i prossimi vent’anni, sempre a fianco della comunità”.
Nel 2023, la filiale venne dotata di un impianto fotovoltaico della potenza di 20 Kw/h che l’ha resa autonoma al 100% sotto il profilo dei consumi: un regime di totale autoconsumo, che ha permesso l’installazione all’esterno di un dispositivo di ricarica per monopattini e biciclette elettriche, in modo tale da poter sostenere e stimolare la mobilità green della clientela.
di Roberto Valeri
03/10/2025