Convegno finale del “Progetto Tenera”: innovazione e ricerca per la filiera dell’Ascolana tenera

Ascoli Piceno - Ad Ascoli, il 26 settembre.

Venerdì 26 settembre, presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, si terrà il convegno finale del Progetto Tenera, dedicato alla valorizzazione delle risorse genetiche e all’introduzione di tecniche innovative per la filiera dell’Oliva Ascolana Tenera DOP. L’iniziativa, che conclude un percorso di ricerca e sperimentazione durato diversi anni, rappresenta un momento di sintesi e di confronto tra istituzioni, imprese agricole e comunità scientifica.

Ad aprire i lavori sarà la dirigente scolastica Rosanna Moretti, che ospita l’incontro all’interno dell’istituto. Interverranno quindi Luca Gregori, rappresentante della società agricola “Olive Gregori”, Primo Valenti, presidente del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP, Andrea Albanesi in rappresentanza della Regione Marche e Massimo Sandroni, direttore della CIA Marche.
«Questo progetto – dichiara Massimo Sandroni -  rappresenta una straordinaria occasione per coniugare tradizione e innovazione. L’Ascolana tenera è un patrimonio identitario del nostro territorio: valorizzarla significa sostenere le imprese, promuovere qualità agroalimentare e rafforzare la competitività nei mercati. La Cia Marche è impegnata nel supportare ogni azione che migliori la redditività e la sostenibilità di questa filiera».

Il cuore del convegno sarà affidato alle relazioni scientifiche dell’Università Politecnica delle Marche. Il professor Davide Neri, direttore del Dipartimento D3A e responsabile scientifico del progetto, presenterà i risultati complessivi della ricerca, mentre i ricercatori Alessandro Annessi, Enrico Maria Lodolini e Veronica Giorgi approfondiranno rispettivamente la caratterizzazione dinamica dell’olivo attraverso test vibrazionali, le prove per ridurre i danni della raccolta meccanica e le soluzioni di post-raccolta per contenere l’imbrunimento della polpa dei frutti.

Il convegno finale non è soltanto la conclusione di un progetto, ma l’avvio di una nuova prospettiva per l’olivicoltura ascolana, che punta a rafforzare qualità e sostenibilità, coniugando la tradizione del territorio con l’innovazione tecnologica e scientifica.
 

di Roberto Valeri

25/09/2025

Poker alla Giovane Signora

San Benedetto Del Tronto - Sambenedettese-Juventus Next Gen 4-2: doppietta di Eusepi, in gol anche Zoboletti e Iaiunese.

Leggi l'articolo »

Frutta e passione rossoblù

San Benedetto Del Tronto - Un cesto di frutta ProMarche nell’area hospitality del Riviera delle Palme, in occasione di Sambenedettese-Juventus Next Gen.

Leggi l'articolo »

Convegno finale del “Progetto Tenera”: innovazione e ricerca per la filiera dell’Ascolana tenera

Ascoli Piceno - Ad Ascoli, il 26 settembre.

Leggi l'articolo »

Il Ministro Locatelli: “La Fondazione Officina dei Sensi è un modello virtuoso per tutto il Paese”

Ascoli Piceno - Il Ministro per le disabilità ha visitato oggi il centro ad Ascoli Piceno

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android