
ITS, a San Benedetto un nuovo corso

A cinque mesi dalla sua inaugurazione, la sede sambenedettese dell’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche, istituto per l’alta formazione tecnica post-diploma, riconferma i suoi corsi di eccellenza totalmente gratuiti e ne inaugura uno nuovo.
Durante l’Open Day, che si terrà il prossimo 24 settembre a partire dalle ore 15:00 al PalaRiviera, sarà infatti presentato il corso in Sales Business e Data Analyst, che affiancherà i percorsi già consolidati di Full Stack Developer e Cloud Specialist e Hospitality Management, attivi per il terzo anno consecutivo.
“Il corso Full Stack Developer e Cloud Specialist – spiega Massimiliano Di Paolo, coordinatore ITS – nasce su richiesta di alcune aziende del territorio attive nello sviluppo software, alla ricerca di professionisti con competenze in programmazione, cloud computing e sistemi distribuiti. Quest’anno inauguriamo tre nuove aule con laboratori annessi. Si tratta di un corso dai risultati concreti: il 90% dei partecipanti trova occupazione al termine del biennio. Il percorso è sviluppato in sinergia con le aziende: numerosi docenti provengono direttamente dal mondo produttivo, ed è supportato da un comitato scientifico dell’ITS Academy dove tra i componenti operano Emanuele Frontoni (Università di Macerata) e Adriano Mancini (Università Politecnica delle Marche).”
Il corso si articola in 1000 ore di teoria e laboratorio e circa 800 ore di stage aziendale, per garantire agli studenti un’esperienza formativa pienamente integrata con il mondo del lavoro.
Altrettanto radicato nel territorio è il corso in Hospitality Management, che – come sottolinea il coordinatore Nicola Mozzoni – “prepara i giovani a ricoprire ruoli gestionali nel mondo del turismo, dall’hotel management al food and beverage. Si tratta di profili richiesti dalle strutture ricettive, e questo rappresenta un fattore determinante per l’occupabilità degli studenti”.
Una nuova proposta: Sales Business e Data Analyst
All'Open Day sarà inoltre presentato il nuovo corso Sales Business e Data Analyst, pensato per formare una figura professionale in grado di gestire strategie di vendita e analisi dei dati. Il percorso affronterà tematiche legate alla digitalizzazione dei processi commerciali, all’utilizzo di strumenti informatici evoluti e alla capacità di leggere i dati come leva per il business. Un profilo versatile e sempre più richiesto, capace di coniugare competenze di marketing, vendite, intelligenza artificale e data analysis.
Un presidio formativo in crescita
ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche si conferma oggi un player formativo strategico nel panorama dell’alta formazione nelle Marche. Operativo con quattro sedi regionali (Pesaro, Senigallia, Macerata, San Benedetto del Tronto), l’ITS presidia in maniera sempre più strutturata l’area dell’ICT, del turismo e della cultura, ponendosi come ponte concreto tra le esigenze delle imprese e la formazione tecnica dei giovani.
La Fondazione si distingue per la qualità della sua proposta formativa. I docenti provengono sia dal mondo accademico sia da quello aziendale, garantendo così un mix di competenze teoriche e pratiche che arricchisce l’apprendimento. Le lezioni in aula sono costantemente integrate con esperienze di laboratorio e stage, per offrire agli studenti un percorso completo e aderente alle richieste del mercato.
Particolare attenzione viene riservata al supporto personalizzato, con un accompagnamento continuo rivolto non solo agli studenti, ma anche alle famiglie, affinché possano seguire e comprendere ogni fase del percorso. Tutto questo si inserisce in un approccio che punta all’eccellenza e che ha come obiettivo finale la piena occupabilità dei giovani, formando figure professionali pronte a inserirsi con successo nei settori più dinamici dell’economia.
L’impegno nel modello 4+2
Oltre ai percorsi consolidati, l’ITS è sempre più protagonista di una sfida educativa che ridisegna la filiera formativa: il modello 4+2. Si tratta di un percorso che prevede quattro anni di istituto tecnico o professionale seguiti da due anni negli ITS Academy, con l’obiettivo di rendere più rapido, pratico e vicino al mondo del lavoro l’ingresso dei giovani.
Il 4+2 nasce per ridurre la dispersione scolastica, allineare i curricula ai fabbisogni delle imprese e favorire l’inserimento qualificato nel mercato del lavoro.
Per gli ITS Academy delle Marche rappresenta un passo ulteriore nella volontà di collaborare con gli attori dell’Istruzione Secondaria per costruire un sistema di supporto solido per ragazzi, famiglie e aziende, contribuendo così allo sviluppo sociale ed economico dell’intero territorio.
“Il nostro compito oggi non è solo formare tecnici, ma costruire visioni. Il nuovo corso di San Benedetto è un altro tassello nel nostro lavoro quotidiano per rendere l’ITS un sistema sempre più integrato, solido, utile per i giovani e per il territorio”, conclude Gabriele Marchetti, Presidente della Fondazione ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche.
di Roberto Valeri
23/09/2025