
"Fare Impresa", incontro a Macerata

Formazione gratuita, incentivi economici e accompagnamento professionale: sono queste le opportunità offerte dal nuovo Bando Autoimpiego, rivolto ai giovani under 35 che vogliono avviare un’attività autonoma, imprenditoriale o libero-professionale.
Per far conoscere da vicino questa misura e le possibilità concrete che offre, l’associazione di incubatori InCentro, insieme a realtà del territorio, organizza a Macerata un appuntamento dal titolo “Fare Impresa”, in programma martedì 23 settembre alle ore 16:00 presso MATT Coworking, Via Panfilo 15.
Durante l’evento, i partecipanti potranno approfondire i contenuti del bando, conoscere il percorso di formazione previsto e scoprire come accedere agli incentivi economici e ai contributi a fondo perduto per sostenere concretamente l’avvio della propria attività. L’incontro si concluderà con un momento di aperitivo & networking, pensato per favorire relazioni, scambi di esperienze e nuove collaborazioni.
«La riparazione economica e sociale dei territori del sisma che mi è stata affidata – dichiara il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli – ha il fine di valorizzare le migliori energie dei nostri territori e di promuovere quella crescita che è fondamentale per contrastare lo spopolamento in atto, incentivando la ‘restanza’ e la ‘tornanza’, soprattutto dei giovani La ricostruzione materiale, infatti, da sola non è sufficiente per garantire un nuovo futuro di prosperità alle nostre comunità: è necessario che nascano e crescano anche nuove opportunità di lavoro e vengano erogati servizi moderni ed efficienti. Il Bando Autoimpiego rientra appieno all’interno di questa strategia di riparazione e rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione del Governo e di tutte le istituzioni nei confronti dell’Appennino centrale».
«Il Bando Autoimpiego rappresenta un’occasione unica per tanti giovani che desiderano costruire il proprio futuro – aggiunge Giorgio Guidi, presidente di InCentro –. Non si tratta solo di risorse economiche, ma di un percorso che unisce formazione e accompagnamento personalizzato. Vogliamo trasmettere un messaggio chiaro: fare impresa è una professione, che si può e si deve imparare, e il territorio ha bisogno di nuove energie e nuove idee».
L’iniziativa è organizzata con il coinvolgimento di The Way e The Hive, insieme all’associazione di incubatori InCentro, con la partecipazione del Sen. Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per informazioni: 351 8751270 – comunicazioni@thewaystart.it Registrazioni: https://shorturl.at/l1tp4
di Roberto Valeri
21/09/2025