
Dimmi che vacanza fai e ti dirò cosa leggere
La storica catena di librerie Libraccio, fondata nel 1979, ha messo a punto una lista di 3 libri per ogni tipo di viaggiatore, per un totale di 15 alternative, a seconda della tipologia di vacanza scelta. L’indagine del 2023 di Pepe Research per l’Associazione Italiana Editori (AIE), infatti, ha evidenziato come la percentuale di lettori solo occasionali sia aumentata dall’8% al 13%, favorendo, quindi, le letture in ferie.
Per gli amanti delle vacanze “zaino in spalla” il Libraccio suggerisce avventure leggere e formative, da Nelle terre estreme” di Jon Krakauer (Corbaccio) a “Sulla strada” di Jack Kerouac (Mondadori) a “Il bello di viaggiare da soli” di Francesca Di Pietro (Feltrinelli).
Per chi parte in barca, alla ricerca di orizzonti aperti, l’immancabile "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway (Mondadori), “In Patagonia” di Bruce Chatwin (Adelphi) e “Deserti” di Carla Perrotti (Corbaccio).
"Wild" di Cheryl Strayed (Piemme), "Camminare" di Henry David Thoreau (Garzanti) e“Andare a piedi. Filosofia del camminare” di Frédéric Gros (Garzanti) per chi opta per i cammini e la montagna.
Sotto l’ombrellone non possono mancare "Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey" di Mary Ann Shaffer (Astoria), “La briscola in cinque” di Marco Malvaldi (Sellerio) e "Persone normali" di Sally Rooney (Einaudi).
Per chi non rinuncia a visitare capitali europee neppure d’estate il Libraccio suggerisce "La versione di Barney" di Mordecai Richler (Adelphi), "Zazie nel metrò" di Raymond Queneau (Einaudi) e “Butter” di Asako Yuzuki (Harper Collins).
di Alessandra Addari
01/08/2025