Musei Sistini, la Banca di Ripatransone e del Fermano rinnova il suo sostegno

San Benedetto Del Tronto - Si è svolto mercoledì 21 maggio, presso l’Episcopio della Diocesi di San Benedetto del Tronto –Ripatransone–Montalto, il consueto incontro annuale dei Musei Sistini del Piceno.

Si è svolto mercoledì 21 maggio, presso l’Episcopio della Diocesi di San Benedetto del Tronto –Ripatransone
–Montalto, il consueto incontro annuale dei Musei Sistini del Piceno. Erano presenti il Vescovo Mons. Gianpiero Palmieri, il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, la neo eletta Presidente della banca BCC di Ripatransone e del Fermano Donatella Simonetti, la direttrice dei Musei Sistini Paola Di Girolami e i Sindaci delle undici amministrazioni Comunali sui cui Comuni insistono i musei stessi (Montalto Marche, Rotella, Castignano, Grottammare, Ripatransone, San Benedetto del Tronto, Monteprandone, Montemonaco, Force, Comunanza e Montedinove).

Per il vescovo Palmieri si tratta del primo incontro ufficiale di partecipazione tra le Amministrazioni comunali
coinvolte con i Musei Sistini. “Una realtà - sono state le parole dell’alto prelato - a cui ho posto subito molta
attenzione per il suo particolare coinvolgimento con il territorio e le comunità locali che non sono impoverite
dei loro tesori d’arte, ma anzi valorizzate poiché rimangono legati alle stesse comunità territoriali come sono
testimonianze della loro fede”.

Nell'incontro è stato fatto il consuntivo dell'anno 2024 delle attività svolte e anticipate le principali per l'anno 2025, oltre ai relativi bilanci.

LE INIZIATIVE DEL 2025
Naturalmente saranno garantite le aperture in corrispondenza dei tre periodi di maggior afflusso dei
visitatori ossia quello di Natale, Pasqua-primavera ed estate insieme a garantire la visita ai gruppi e alle
scolaresche. In ogni caso nell’anno già iniziato, sono state messe in campo alcune iniziative di estremo rilievo,
come la presentazione del catalogo del Museo Sistino di Montalto Marche (ancora in restauro per i danni
dal sisma), a Roma presso Castel Sant'Angelo poiché al tempo di Sisto V vi era conservato il tesoro papale a
cui il papa attinse per scegliere il famoso Reliquiario e farne dono a Montalto. L'evento, presieduto dalla
direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta è stato un momento di grande importanza e visibilità per tutta la
rete museale.

Il 2025 ha visto anche nel mese di aprile l'inaugurazione della nuova sede museale di Montedinove,
dopo il crollo dell'estate 2024 di parte del tetto della chiesa che la ospitava in precedenza, insieme al museo
delle tombe picene. La sinergia tra il comune di Montedinove, la Diocesi e la Soprintendenza hanno permesso
la fruizione della nuova sede già da Pasqua per soddisfare l'aspettativa della comunità locale e dei visitatori.
Sempre quest’anno, c’è da sottolineare l’avvio dello studio di fattibilità per trasferire la sede del museo
di Grottammare dalla chiesa di San Giovanni Battista alla chiesa di Santa Lucia. Questo trasferimento ha un
significato profondo in quanto il museo Sistino si andrebbe a collocare nel luogo di nascita di Papa Sisto V di
cui i Musei Sistini portano il nome. La collezione peraltro, potrebbe essere notevolmente avendo a disposizione
uno spazio molto più grande. Pertanto sarà approntato un progetto museologico e museografico di allestimento
per individuare anche le risorse economiche.

Nella sede di Montemonaco vi saranno importanti restituzioni di opere d’arte che passeranno dal
museo ad alcune chiese del territorio. Si tratta delle due lastre istoriate altomedievali provenienti dalla chiesa
di San Lorenzo di Vallegrascia, che andranno a ricostituire un patrimonio monumentale artistico e religioso di
grande importanza in sintonia con la straordinaria cripta. La scultura linea del 1500 di San Lorenzo peraltro,
recentemente restaurata, non è stata portata al museo, ma nella stessa chiesa. Torneranno anche nella chiesa
parrocchiale di San Benedetto Abate alcuni dipinti che, dopo il terremoto, furono portati al Museo Sistino
(poiché agibile), per essere restaurati dopo che la direzione dei musei ebbe individuato delle risorse finanziarie
per il loro recupero. Questi importanti cambiamenti circa la fisionomia del museo di Montemonaco ha portato
il Comune a soprassedere circa la firma dell’accordo in quanto sono tutt’ora oggetto di confronti e
collaborazioni tra la Diocesi, il Comune e lo stesso Museo.

GLI AMICI DEI MUSEI SISTINI
L’evento principale dell’anno però e quello su cui la Diocesi sta ponendo il massimo della sua attenzione, ossia
quello che vedrà la realizzazione dei numerosi interventi dei cosiddetti “Amici dei Musei Sistini”: una sorta
di cordata interessata a condividere e supportare impegni economici di sponsorizzazione riguardanti
progetti specifici dei musei, come restauri di opere d’arte, iniziative editoriali, progettazioni e allestimenti di
ambienti museali. Si tratta nello specifico delle imprese che stanno ristrutturando le chiese della Diocesi,
Il progetto complessivo terremotate, insieme agli Architetti e Ingegneri sempre coinvolti nella ricostruzione. degli interventi ammonta ad un totale di oltre 40.000 euro.
Nella sede di Montalto interverrà l'impresa Felici che realizzerà la climatizzazione della sala espositiva del
Reliquiario donato da Sisto V; l'impresa Gaspari realizzerà l'allestimento della struttura espositiva delle
sculture e reliquiari lignei. La ditta Travaglini andrà a completare economicamente il catalogo del Museo
Sistino di Montalto; all'impresa Acciarri spetterà la realizzazione dell'allestimento illuminotecnico e
impiantistico delle sale Sistine del Museo di Montalto. Mentre gli sponsor delle ditte Mariani e Ipsa
interverranno sul restauro dei due reliquari ‘ad altarolo’; la ditta Siquini sponsorizzerà il restauro della
Madonna della Ghiara; l'architetto Simona Carlini sponsorizzerà il restauro della scultura della Madonna
con il bambino, mentre i reliquari del cranio di San Vincenzo Martire e di una compagna di Sant'Ursola
saranno sponsorizzati dagli architetti Silvia Berardi e Monia Germani e dagli ingegneri Filippo Massimi
e Lorenzo Maria Trentuno.

“I Musei Sistini - ha commentato la direttrice Paola Di Girolami - sono nati dalla sincera ed entusiasta
condivisione di un progetto che vuole lavorare per valorizzare il prezioso patrimonio della nostra diocesi, la
nostra storia e cultura, nella stima reciproca. Dove c'è questa stima i musei e le realtà locali crescono su più
livelli, ed è per questo, prosegue la direttrice, che l’incontro annuale con tutte le realtà è sempre denso di significato.

di Roberto Valeri

26/05/2025

Regata Quattro Porti - IV Memorial Andrea Patacca: i risultati

San Benedetto Del Tronto - In classe ORC 50, vince “Folgore”, in ORC 30 “Stupefacente”: a “Hiroshi” e “Silver Age” le Libere.

Leggi l'articolo »

Ancot, giornata formativa sui dichiarativi

Rivoli - A Rivoli, il 29 maggio.

Leggi l'articolo »

Vela Optimist: Giorgio Nibbi trionfa a Numana, Agata Bonaventura conquista il Trofeo Optisud

San Benedetto Del Tronto - Fine settimana ricco di successi per i giovani velisti del Circolo Nautico Sambenedettese, protagonisti nelle regate di Numana e Pescara.

Leggi l'articolo »

Musei Sistini, la Banca di Ripatransone e del Fermano rinnova il suo sostegno

San Benedetto Del Tronto - Si è svolto mercoledì 21 maggio, presso l’Episcopio della Diocesi di San Benedetto del Tronto –Ripatransone–Montalto, il consueto incontro annuale dei Musei Sistini del Piceno.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno vicina agli studenti: donati computer alla scuola di Monteprandone

Monteprandone - Consegnati 10 computer all’Istituto Comprensivo
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android