FG Gallerie, i programmi per il triennio 2025-2027

Ascoli Piceno - L’AD Campanelli: “È iniziato un piano di sviluppo, creeremo nuovi retail park”

“Un ottimo 2024 ci permette di programmare il futuro seguendo strategie consolidate”. Così l’Amministratore delegato di FG Gallerie SpA, Claudio Campanelli, sintetizza l’attuazione del Piano Strategico Triennale di FG Gallerie, che delinea le evoluzioni in corso nel contesto di riferimento e presenta le strategie che la società prevede di adottare nel prossimo triennio.

Lo scenario
In Italia, si è assistito nel 2024 a un generalizzato lieve incremento dei consumi privati delle famiglie rispetto al precedente anno sostenuti in particolare dal rafforzamento del mercato del lavoro e dall’incremento delle retribuzioni in termini reali. L’andamento delle attività commerciali non è stato omogeno in tutti I settori. L’abbigliamento – accessori e food sono risultati in lieve incremento, la cura della persona continua a crescere a ritmi più sostenuti mentre registrano maggiori sofferenze l’elettronica e la casa – arredamento.

Secondo l’Osservatorio Retail Real Estate di Confimprese-Reno, nel 2024 il settore italiano dei centri commerciali, pur maturo, continua ad innovarsi . Lo studio evidenzia un crescente interesse verso i centri di fascia media e premium, caratterizzati da una diminuzione del vacancy rate. La pipeline di sviluppo prevede 15 tra nuovi progetti e ampliamenti entro il 2027, evidenziando la fiducia degli investitori nel settore. Parchi commerciali e travel sono i canali in maggiore sviluppo con un trend del +10% nel periodo 2019-2024.

Un 2024 positivo per FG Gallerie SpA
L'andamento del 2024 è stato estremamente positivo sia in termini di flussi che di fatturato. Attualmente, il portafoglio immobiliare gestito da FG Gallerie include 12 strutture tra centri e parchi commerciali situati nelle Marche, Abruzzo, Molise e Umbria, oltre ad altri 31 immobili standalone o integrati a superstore della Magazzini Gabrielli SpA per una superficie totale di 141.000 mq di GLA.

“Le nostre strutture – puntualizza l’Amministratore Delegato - sviluppano fatturati per circa 420ml di euro, in generalizzata crescita ed in linea con i trend nazionali. Gli ingressi pressoché ovunque hanno raggiunto o superato i dati pre-covid e risultano in crescita rispetto al 2023 con percentuali che variano a seconda delle strutture tra il +2% e il +8%. I maggiori incrementi si hanno nei retail park. Infine, il tasso di vacancy nei nostri centri alla fine del 2024 era pressoché pari a zero”.

“È ormai un fatto consolidato – commenta l’AD Campanelli – che le performance dei centri commerciali siano influenzate da diversi fattori chiave. La digitalizzazione e la multicanalità, spinte dalla crescente richiesta dei consumatori per un'esperienza d'acquisto fluida e integrata tra canali fisici e digitali, stanno inducendo centri commerciali e retailers a investire in tecnologie avanzate. Tra queste, spiccano applicazioni mobili, servizi di click-and-collect e strumenti di personalizzazione, ormai indispensabili per mantenere la competitività nel mercato”.

Anche la sostenibilità “gioca un ruolo importante imponendo alle strutture di adottare pratiche ecologiche, quali la riduzione dei consumi energetici gli investimenti nella produzione di energia rinnovabile oltre a progetti finalizzati alla riduzione dell’utilizzo dell’acqua per rispondere alla crescente sensibilità ambientale dei consumatori e per efficentare I costi di gestione delle strutture a tutto vantaggio delle attività presenti e di conseguenza degli utenti finali”.

La centralità dell’esperienza emerge come un trend dominante, ma anche la riconfigurazione degli spazi si sta dimostrando strategica: l’introduzione di aree dedicate al co-working e a agli eventi risponde alle mutate esigenze della comunità, offrendo un utilizzo più diversificato e inclusivo degli ambienti.


Il piano triennale è già realtà
Nel triennio 2025-2027, FG Gallerie ha iniziato l’ampliamento del retail park di Corciano, in provincia di Perugia, di circa 5.000 metri quadrati, con inserimento di medie strutture e aree a destinazione mista e dell’area commerciale del Battente “Shopping & More” di Ascoli Piceno con la realizzazione di ulteriori medie strutture esterne per circa 6.000 mq .

Due retail park nasceranno a Porto San Giorgio, e Teramo con il recupero e bonifica di siti industriali dismessi e quindi con azioni coerenti con I piani di sostenibilità aziendale. “Stiamo inoltre valutando – conclude Claudio Campanelli – nuovi progetti oltre all’acquisizione di strutture già operanti nel nostro territorio di riferimento”.
 

di Roberto Valeri

10/05/2025

Novità Dichiarativi 2025, giornata formativa Ancot

Genova - A Genova, il 21 maggio.

Leggi l'articolo »

Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie nella Regione Marche: un incontro ad Acquaviva per promuovere qualità, sicurezza e appropriatezza

Acquaviva Picena - L’evento, ospitato dall’Auditorium della Banca del Piceno, si prefigge l’obiettivo di fornire un reale sostegno teorico-normativo a tutti gli operatori del settore nell’attuale fase di evoluzione legislativa regionale

Leggi l'articolo »

Novità dichiarativi e applicazione del concordato, giornata formativa Ancot

Perugia - A Perugia, il 20 maggio.

Leggi l'articolo »

Amore e Unità

Nella Messa di inizio Pontificato, Leone XIV ricorda che "queste sono le due dimensioni della missione affidata a Pietro da Gesù".

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Autorizzazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie nella Regione Marche: un incontro ad Acquaviva per promuovere qualità, sicurezza e appropriatezza

Acquaviva Picena - L’evento, ospitato dall’Auditorium della Banca del Piceno, si prefigge l’obiettivo di fornire un reale sostegno teorico-normativo a tutti gli operatori del settore nell’attuale fase di evoluzione legislativa regionale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android