Dieta mediterranea, tutti i benefici per l’uomo e per l’ecosistema

- La Regione Marche leader Europea nel biologico. Oltre 2mila aziende fanno parte del Distretto biologico

FERMO – Il biologico e la dieta Mediterranea rappresentano un fiore all’occhiello per la Regione Marche. E’ quanto emerso nel corso del convegno dal titolo “Biologico e dieta Mediterranea”, organizzato nell’ambito di Tipicità Festival a Fermo. Nel corso della tavola rotonda si è discusso di “dieta Mediterranea e biologico: la sfida del locale nei confronti del globale”. L’apertura dei lavori è stata a cura di Massimo Sandroni direttore della Cia Agricoltori delle Marche.

Sull’importanza di consumare cibi biologici ha parlato il professor Francesco Solfanelli dell’Università Politecnica delle Marche: «E’ importante consumare cibi biologici perché come Unione Europea, e quindi come Stato membro, ci siamo imposti un obiettivo molto importante ovvero raggiungere il 25 per cento delle nostre superfici entro il 2030. Un traguardo che vogliamo raggiungere principalmente per due motivi: uno legato alle questioni ambientali che riguardano le produzioni biologiche, l’altro interessa più direttamente il consumatore che percepisce nei prodotti biologici un valore aggiunto, soprattutto legato alla qualità. Tutto questo ben si lega nel seguire un’alimentazione Mediterranea».

Giovan Battista Girolomoni, presidente del Distretto biologico delle Marche nel corso del simposio ha ricordato come: «Il Distretto biologico delle Marche rappresenta più di 2mila aziende marchigiane. Del resto la regione è leader a livello Europeo per quanto concerne il comparto del biologico con tutti i settori rappresentati; si tratta dunque di un sistema unico e diversificato. Il biologico ha a cuore l’aspetto salutistico dell’alimentazione, inoltre la dieta Mediterranea si è da sempre sposata con il biologico, basti pensare che predilige i legumi e i prodotti integrali. Una dieta che dunque va incontro alla tutela della sostenibilità ambientale, dell’ecosistema e delle persone».  

Al convegno ha preso parte anche il dottor Lando Siliquini, del Laboratorio della dieta Mediterranea, autore del libro “Dieta Mediterranea". Il tempio della Sibilla”. Nel libro il dottor Siliquini spiega perché la dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell'umanità, risulta essere il miglior tipo di alimentazione del mondo. Siliquini lo spiega accompagnando il lettore attraverso un viaggio antropologico e storico della dieta Mediterranea, adottata dal mondo scientifico come standard di riferimento di nutrizione equilibrata, sostenibile e raccomandabile. Mentre nella seconda parte del libro il dottor Siliquini affronta il tema della prevenzione e delle sostanze nocive degli alimenti. Temi che ha affrontato nel corso del convegno.

Le conclusioni sono state a cura di Matteo Carboni, presidente CIA Agricoltori provinciale.

 

16/03/2023

Ossigeno

Campobasso - Campobasso-Sambenedettese 1-1: la rete di Marranzino nel primo minuto di recupero frena la crisi di risultati.

Leggi l'articolo »

Convegno finale del progetto INKAS: ricerca e agricoltori uniti per salvare i castagneti marchigiani

Ascoli Piceno - Ad Ascoli Piceno l’incontro conclusivo del progetto PSR dedicato alla lotta contro il mal dell’inchiostro.

Leggi l'articolo »

Officina dei Sensi, “Giornate di Ortopedia, Riabilitazione, Gioco e Interazione”

Ascoli Piceno - Visite gratuite, laboratori e momenti di condivisione per bambini e ragazzi con disabilità senso-motorie.

Leggi l'articolo »

Vela d’altura – Domenica al CNS la seconda tappa

San Benedetto Del Tronto - Nuovo appuntamento con il Campionato Invernale ORC e Veleggiate Invernali Rating Fiv

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Doriana Marini vince il Premio “Talenti & Imprese” di Banca del Piceno

San Benedetto Del Tronto - Premiate le mascherine del sorriso della DIENPI
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android