Il progetto del Caap, Centro Agroalimentare Piceno tra i migliori d'Italia

- Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha emesso il decreto

SAN BENEDETTO – Il progetto del CAAP Centro Agroalimentare Piceno, legato al PNRR di sviluppo e miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari è stato inserito nella graduatoria stilata dal Ministero della Sovranità Alimentare e delle Foreste tra i migliori in Italia. Il dicastero ha emesso il decreto di approvazione della graduatoria finale per l’accesso alle agevolazioni per lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso, nell’ambito dell’Investimento 2.1 “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo” del PNRR, finanziato dall’Unione europea. Nel decreto il progetto del CAAP risulta al settimo posto con un rapporto tra l'agevolazione richieste e e i costi ammissibili pari al 100%. “Il nostro progetto – ha detto Francesca Perotti amministratore delegato del CAAP Centro Agroalimentare Piceno – è per un importo complessivo previsto pari a 7.850.000,00 euro e dal decreto emesso dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste è stato ritenuto finanziabile con un contributo del 100%. Un risultato che ci gratifica per il lavoro svolto nella fase di predisposizione del progetto che ha coinvolto tutta la nostra struttura”.

L'investimento previsto dal Centro Agroalimentare Piceno e finanziato completamente grazie ai fondi dell'Unione Europea per il Next Generation EU si concretizzerà con la realizzazione di un parco fotovoltaico di 1,348 MW che verrà installato sulla tettoia di copertura da realizzare nel piazzale compreso tra l’edificio mercatale ortofrutta e la palazzina servizi generali/direzionale per una superficie complessiva di 8.000 metri quadrati, funzionale anche per lo svolgimento di diversi servizi e utilità nell’area sottostante. Inoltre sono previsti interventi di ristrutturazione edilizia e tecnologica, revamping dell’immobile destinato alle aziende del settore ittico. Tale intervento ha lo scopo di ammodernare e rendere “energeticamente indipendente” la struttura grazie ai nuovi gruppi frigo. Inoltre, il progetto, prevede la realizzazione di impianti tecnologici del sottosistema Security. Con detta digitalizzazione si potranno effettuare i controlli logistici delle merci in ingresso ed in uscita e stilare i dati sui quantitativi di merci in transito, per le rilevazioni di sistema, nell’ambito delle funzioni pubbliche esercitate dalla Partecipata Pubblica C.A.A.P. SPA. “Gli scopi che si intendono raggiungere con l'attuazione di questo progetto sono molteplici – ha detto il presidente del CAAP Centro Agroalimentare Piceno Roberto Giacomini – e vanno dal potenziamento dell’efficientamento energetico, e l’utilizzo dell’area sottostante al parco fotovoltaico da destinare alla organizzazione, promozione e/o gestione di eventi, quali fiere, congressi, conferenze e meeting e mercatini per la promozione e la degustazione anche dei prodotti tipici agroalimentari del territorio, oltre ai vantaggi per le aziende insediate, durante le operazioni di carico e scarico, efficientando la logistica interna della struttura e migliorando sensibilmente le condizioni operative degli addetti. Quindi, la pensilina fotovoltaica e le rampe di carico e scarico verranno realizzate per rendere ancora più efficiente la logistica a servizio delle aziende insediate. Quello che intendiamo realizzare è il più importante intervento di una partecipata pubblica delle Marche un intervento destinato allo sviluppo dell'economia del settore agroalimentare dell'intera Regione che porterà il Caap ad essere un importante punto di riferimento. Tale intervento costituirà un magnete per attirare investimenti di aziende esterne provenienti sia da altre regioni italiane e sia dall'estero, generando benefici ed un effetto volano sull'economia della Provincia (e non solo) ed un conseguente aumento dell'occupazione di maestranze ai diversi livelli. Il Caap dimostra ancora una volta il proprio importante e fondamentale ruolo di impulso all'interno di Italmercati. Le nostre proposte, in termini di idee e di progetti vengono messe a fattor comune delle aziende aderenti a Italmercati a tutto vantaggio del settore nel suo complesso”.

28/12/2022

Promarche dona trecento piantine agli “Orti per gli Anziani”

San Benedetto Del Tronto - Un tecnico dell’azienda ha spiegato ai gestori degli orti come tutelarne la qualità.

Leggi l'articolo »

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno

Leggi l'articolo »

Vela d’altura - Al Circolo Nautico Sambenedettese il Trofeo Aleandri

San Benedetto Del Tronto - La regata coinvolge esclusivamente le categorie ORC

Leggi l'articolo »

“Arte in Fiore”: l’11 maggio la magia dell’infiorata al Centro Commerciale Girasole

Fermo - In occasione della Festa della Mamma, sabato 11 maggio il Centro Commerciale Girasole di Campiglione di Fermo si trasformerà in un’esplosione di colori e creatività grazie a “Arte in Fiore”.

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

A Centobuchi un convegno sulla sostenibilità

Monteprandone - Grande partecipazione all’evento “Il lato complesso del green: etica, innovazione e realtà”, organizzato dal Gruppo Giovani Soci della Banca del Piceno
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android