Ventiseiesima Giornata della Colletta Alimentare, i risultati

Ascoli Piceno - Nella regione Marche il dato è di 215 tonnellate donate.

La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ripartita senza le restrizioni determinate dal Covid degli ultimi due anni: una giornata resa possibile dalle tantissime persone che hanno scelto ancora una volta di rimboccarsi le maniche, di coinvolgersi direttamente senza delegare ad altri la responsabilità di un gesto di solidarietà capace di educare alla carità e quindi costruire. 

Grande la disponibilità e l’entusiasmo dei volontari e tante le testimonianze di persone che con generosità hanno donato. In una situazione di evidente difficoltà economica, conforta il fatto che le quantità raccolte in Italia siano state circa 6.700 tonnellate, nella regione Marche il dato è di 215 tonnellate. 

Nello specifico, in provincia di Pesaro e Urbino sono stati raccolti 59.137 kg, in provincia di Ancona 53.700, in provincia di Macerata 50.838, ad Ascoli Piceno e provincia 30.039, a Fermo e provincia 21.727.

Mai come in questo anno tante le persone che si scusavano con lo sguardo dispiaciuto della loro impossibilità a donare qualcosa in più: segno di una generosità, di una preoccupazione per gli altri, di un attaccamento alla Colletta, ma anche di prospettive preoccupanti.

Del resto in questi mesi le persone che si sono rivolte alle strutture caritative sostenute dal Banco Alimentare sono aumentate di circa 85mila unità, raggiungendo un totale di 1milione 750mila assistiti. Numerose le telefonate arrivate anche in questi giorni al centralino di Banco Alimentare e i messaggi ricevuti da persone che chiedevano con urgenza dove poter trovare aiuto alimentare. 

Oltre che di persona, anche via social abbiamo ricevuto molte attestazioni di riconoscenza di cui siamo grati. Toccante la testimonianza di una persona che riceve aiuto alimentare che ci ha scritto “c'è una bella catena di umanità fra i volontari e colgo l'occasione per ringraziarli tutti ma proprio tutti per quanto amore e sincerità mettono ad aiutarci e non farci sentire dei falliti.”

Il grave maltempo su tutto il Sud, che purtroppo ha fatto anche vittime, il cui pensiero ha accompagnato tutti durante la giornata, ha rappresentato un limite alle attività della Colletta che ha registrato in Italia solo una lieve flessione del donato pari a circa il 4% in meno rispetto al 2021, con un incremento però del valore raccolto, considerando che l'inflazione ha superato per gli alimenti il +13.5%. Nelle Marche si registra una sostanziale tenuta del risultato complessivo di raccolta. 

Tutto questo sprona a continuare il quotidiano lavoro di raccolta e distribuzione delle eccedenze nella filiera agroalimentare. Ma anche ad invitare tutti a proseguire la Colletta online sulle piattaforme Amazon, Carrefour, Easycoop e Esselunga: una ulteriore occasione per sostenere chi si trova in difficoltà. 

La Fondazione Banco Alimentare Onlus ringrazia tutti coloro che con il loro impegno e il loro sacrificio hanno reso possibile il manifestarsi di una così grande condivisione e solidarietà. 
 

di Roberto Valeri

29/11/2022

“Micro. Festival indipendente”: ad Ascoli la prima edizione

Ascoli Piceno - Una due giorni di musica e parole per riscoprire il valore del piccolo

Leggi l'articolo »

Magazzini Gabrielli a fianco della campagna Nastro Rosa 2025 di AIRC

Ascoli Piceno - Dal 1° al 22 ottobre nei punti vendita aderenti Oasi, Tigre e Tigre Amico di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria e Lazio, sarà possibile sostenere la campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC.

Leggi l'articolo »

Il Lions Club San Benedetto del Tronto a sostegno dell’intitolazione della scuola a Don Vittorio

San Benedetto Del Tronto - Il Lions Club San Benedetto del Tronto ha ufficialmente espresso il proprio sostegno, insieme ad altre associazioni, alla proposta di intitolare l’attuale plesso scolastico “Manzoni” a Don Vittorio Massetti, conosciuto da tutti come “Franz”.

Leggi l'articolo »

Progetto Tenera: illustrate nuove tecniche per la raccolta dell’Oliva Tenera Ascolana

Ascoli Piceno - Si è svolto presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Celso Ulpiani di Ascoli Piceno il convegno finale del Progetto Tenera, dedicato alla valorizzazione delle risorse genetiche e all’introduzione di tecniche innovative per la filiera dell’Oliva Ascolana Tenera DOP

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Banca del Piceno sostiene il Commissariato di Polizia di San Benedetto

San Benedetto Del Tronto - Un contributo per migliorare gli spazi e le condizioni di lavoro del personale
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android