Come apprendere metodologie utili per condividere e coprogettare sul territorio

Porto San Giorgio - Appuntamento, il 1° ottobre, a Porto San Giorgio, con le associazioni territoriali e gli enti del terzo settore.

Il progetto VIRIDEE intende ampliare ed innovare gli ambiti di azione che le reti del terzo settoremarchigiano hanno già attivato con i progetti RIESCO Marche e FACCIAMO RETE in occasione della fase pandemica e della fase postemergenziale .
 
L'obiettivo del progetto è consolidare,potenziare e proiettare verso una definitiva uscita da questo periodo la comunitàmarchigiana  nel  suo  insieme,  facendo  leva  sul  ruolo  chiave  del  tessuto  associativo  e  del  volontariato  regionale  e sperimentando  al  suo  interno  metodologie di confronto, condivisione e coprogettazione.
 
Nell'ambito del progetto, il Centro di Solidarietà Marche Sud ha il compito di attivare dei tavoli di confronto e condivisione,coinvolgendo tutte le associazioni della provincia di Fermo interessate ad apprendere metodologie di lavoro utili alla condivisione e alla coprogettazione sul territorio, al fine di cogliere le opportunità di finanziamento a disposizione .
 
Il primo appuntamento organizzato dal Centro di Solidarietà Marche Sud, nell’ambito del progetto, è previsto il prossimo 1° ottobre all’hotel David Palace di Porto San Giorgio, dalle 10:00 alle 16:00, con una giornata dedicata allo scambio di informazionisu bisogni del territorio, sui problemi emergenti, sulle priorità sulle quali concentrare azioni progettuali e attivare sinergie.
 
“Nell’ambito di questo progetto – a parlare è Stefano Piardi, coordinatore delle attività svolte dal Centro di Solidarietà Marche Sud all’interno del Progetto VIRIDEE – che è finanziato dalla Regione Marche, il Centro di Solidarietà Marche Sud ha il compito di attivare dei tavoli di confronto e dei tavoli di condivisione: durante questi momenti formativi, le associazioni e gli enti che parteciperanno saranno guidati da due esperti nel creare reti tra soggetti del terzo settore e lavoreranno per generare nuove idee per sviluppare progettualità specifiche. Crediamo che questa possa essere un'occasione per cogliere l'opportunità di attivare sinergie utili anche in vista della presentazione di proposte progettuali per i prossimi bandi di finanziamento che saranno disponibili per il nostro territorio”.
 
L’intero percorso sarà infatti curato dalla dottoressa Patrizia Bertone,responsabile organizzativa del progetto FQTS  del Forum Nazionale  del  Terzo Settore e dal professor Andrea Volterrani, sociologo dei processi culturali e della comunicazione,professore associato presso l'Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Master in Comunicazione Sociale e del Master in Agricoltura Sociale e insegnante di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa e Sociologia della comunicazione .
 
I prossimi appuntamenti sono fissati per il 22 ottobre, dalle 9:30 alle 13:00, online e per il 5 novembre, dalle 10:00 alle 16:00, di nuovo all’Hotel David Palace di Porto San Giorgio. 

di Roberto Valeri

30/09/2022

Webinar A.N.CO.T su aiuti di Stato e medio credito centrale

Roma - Il 23 gennaio.

Leggi l'articolo »

“Fatti Buoni”, nuovi spazi alla cultura della tradizione

Ascoli Piceno - La MDD Magazzini Gabrielli ha lanciato cinquanta nuove referenze.

Leggi l'articolo »

Radio Azzurra, ospite Giorgio Rivosecchi pres. Grottammare Calcio ed Ermanna Zarroli dei Menestrelli

Focus on air questa sera alle 21.05 con replica domani alle 13

Leggi l'articolo »

Saltwater fishing lab al Circolo Nautico Sambenedettese

San Benedetto Del Tronto - Una domenica dedicata alla pesca in mare con gli artificiali

Leggi l'articolo »

Notizie ultime 48 ore



[gg/mm/aaaa] [gg/mm/aaaa]

Un investimento per la salute della comunità

San Benedetto Del Tronto - Donato un holter pressorio al reparto di Cardiologia dell’Ospedale di San Benedetto del Tronto.
Astrelia sviluppa siti web per quotidiani online e applicazioni web e mobili per iPhone iPad e Android